Avvocato Civitella Alfedena: Avvocati e Cassazionisti a Civitella Alfedena
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 5 Avvocati e/o Cassazionisti a L'Aquila
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sora
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Isernia
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sulmona
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Venafro
Civitella Alfedena: dati statistici
- Il comune di Civitella Alfedena è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Sulmona
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Civitella Alfedena: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Civitella Alfedena: circa 1.4%
- Numero di donne divorziate nel comune di Civitella Alfedena: circa 0.3%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Civitella Alfedena: circa 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Civitella Alfedena: circa 10
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Civitella Alfedena: meno di 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Civitella Alfedena: circa 1.7%
- Numero di vedove nel comune di Civitella Alfedena: circa 8.1%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Civitella Alfedena: circa 26.1%
- Numero di donne coniugate nel comune di Civitella Alfedena: circa 25.4%
- Numero di persone celibi nel comune di Civitella Alfedena: circa 19%
- Numero di maschi nel comune di Civitella Alfedena: circa 48.1%
- Numero di abitanti nel comune di Civitella Alfedena: circa 500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Proprietà: regolamento confini
Quando due vicini sono in disputa per i confini delle rispettive proprietà è possibile ricorrere all’azione petitoria di regolamento dei confini. Se i vicini non sono in grado di accordarsi, il Giudice stabilirà i confini tra le proprietà in base alle mappe catastali.
Prestito a dipendenti: cos’è
È una forma di finanziamento che viene concessa a lavoratori dipendenti (pubblici o privati). Può essere finalizzato (legato ad un acquisto) o non finalizzato (disporre di una data liquidità). La garanzia del rimborso è data da parte del reddito da lavoro dipendente o del TFR maturato.
Congedo di maternità
Permette ad una donna di astenersi da lavoro in caso di gravidanza. È un congedo obbligatorio: per legge, infatti, la donna non può lavorare in prossimità del parto. Dura in totale 5 mesi: 2 precedenti il parto, 3 successivi. La donna può anche scegliere di astenersi da lavoro 1 mese prima della nascita e 4 dopo.
Firma digitale
Ha lo stesso valore di una firma autografa e serve per firmare documenti virtuali. Deve essere validata presso un ente certificatore autorizzato (per es. Poste Italiane), al quale va versata una somma una tantum tramite pagamento on-line (quindi per es. con carta di credito). La firma digitale ha validità per 3 anni.
Contratto di apprendistato: retribuzione
L’apprendista può ricevere dal 60% di ciò che guadagna un lavoratore qualificato dello stesso livello fino al 100%. Sono i contratti collettivi nazionali a stabilire la retribuzione, che varia in base a tipo di contratto, livello di inquadramento, qualifica da conseguire.