Avvocato Civita d'Antino: Avvocati e Cassazionisti a Civita d'Antino
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 5 Avvocati e/o Cassazionisti a L'Aquila
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Avezzano
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sora
Civita d'Antino: dati statistici
- Il comune di Civita d'Antino è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Avezzano
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Civita d'Antino: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Civita d'Antino: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Civita d'Antino: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Civita d'Antino: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Civita d'Antino: meno di 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Civita d'Antino: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Civita d'Antino: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Civita d'Antino: circa 0.2%
- Numero di donne divorziate nel comune di Civita d'Antino: circa 0.9%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Civita d'Antino: circa 20
- Numero di uomini vedovi nel comune di Civita d'Antino: circa 1.7%
- Numero di vedove nel comune di Civita d'Antino: circa 6.6%
- Numero di persone nubili nel comune di Civita d'Antino: circa 17.6%
- Numero di maschi nel comune di Civita d'Antino: circa 49%
- Numero di femmine nel comune di Civita d'Antino: circa 51%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Reati concorsuali: quali sono
Tra i principali reati concorsuali (o fallimentari) rientrano: la bancarotta semplice; la bancarotta fraudolenta; il ricorso abusivo al credito; denuncia di creditori inesistenti e altre inosservanze. Ogni reato è punito con pene detentive, che variano dai 6 mesi ai 10 anni.
Impresa familiare
È quel particolare tipo di impresa individuale alla quale collaborano (ma non gestiscono) anche i familiari dell’imprenditore, che resta titolare unico. Per legge i familiari sono: il coniuge, i parenti entro il 3° grado (figli, nipoti, nonni...) e gli affini entro il 2° grado (suoceri, cognati...).
Contratti: Recesso e Risoluzione
Il Recesso è un atto con cui una delle parti chiede che il contratto sia prosciolto a causa di un ripensamento o per insorte anomalie; la Risoluzione è lo scioglimento (entrambe le parti) del contratto per inadempimento, impossibilità sopravvenuta, ecc.
Società: tipi in base allo scopo
In base allo scopo (lucrativo o non lucrativo) le società si distinguono in: a scopo di lucro (realizzare un profitto economico); a scopo mutualistico (non consegue un utile ma un beneficio per i soci); a scopo consortile (unione di più società per svolgere attività in comune).
Infortunio sul lavoro
È l’incidente violento ed improvviso che costringe il lavoratore ad assentarsi per almeno 3 giorni. La legge prevede l’obbligo di essere coperti dall’Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, versata all’Inail attraverso trattenute in busta paga