Avvocato Castellafiume: Avvocati e Cassazionisti a Castellafiume
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 5 Avvocati e/o Cassazionisti a L'Aquila
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Avezzano
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Ferentino
Castellafiume: dati statistici
- Il comune di Castellafiume è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Avezzano
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Castellafiume: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Castellafiume: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Castellafiume: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Castellafiume: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Castellafiume: meno di 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Castellafiume: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Castellafiume: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Castellafiume: circa 0.5%
- Numero di donne divorziate nel comune di Castellafiume: circa 0.4%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Castellafiume: circa 20
- Numero di uomini vedovi nel comune di Castellafiume: circa 1.9%
- Numero di vedove nel comune di Castellafiume: circa 6.8%
- Numero di persone celibi nel comune di Castellafiume: circa 24.7%
- Numero di femmine nel comune di Castellafiume: circa 48.5%
- Numero di abitanti nel comune di Castellafiume: circa 1.000
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Accettazione dell’eredità: tempi
Alla morte di qualcuno, nel caso in cui veniamo chiamati come eredi (cioè inclusi nel testamento), abbiamo 10 anni di tempo per decidere se accettare l’eredità.
Brevetto modello di utilità
Concerne tutti i nuovi modelli atti a migliorare un oggetto, un utensile, un congegno, un macchinario o parti di essi. Questi modelli consistono in conformazioni, disposizioni, configurazioni o combinazioni di parti tali da conferire particolare efficacia o comodità d’uso.
Tipi di danno risarcibili
I danni risarcibili si suddividono in due macro-categorie: danni materiali e danni fisici. Con i primi si intendono tutti i danni alle cose di proprietà del danneggiato. I danni fisici, invece, sono quelli che ledono la persona in modo temporaneo (inabilità) o permanente (invalidità).
Danno biologico: come si calcola
Il calcolo del risarcimento per danno biologico si basa su apposite tabelle, sulle quali vengono riportate una serie di cifre differenziate a seconda dell’età della persona danneggiata e del punteggio di invalidità deciso dal medico legale.
Contratto di apprendistato: retribuzione
L’apprendista può ricevere dal 60% di ciò che guadagna un lavoratore qualificato dello stesso livello fino al 100%. Sono i contratti collettivi nazionali a stabilire la retribuzione, che varia in base a tipo di contratto, livello di inquadramento, qualifica da conseguire.