Avvocato Castellafiume: Avvocati e Cassazionisti a Castellafiume
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 5 Avvocati e/o Cassazionisti a L'Aquila
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Avezzano
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Ferentino
Castellafiume: dati statistici
- Il comune di Castellafiume è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Avezzano
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Castellafiume: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Castellafiume: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Castellafiume: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Castellafiume: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Castellafiume: meno di 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Castellafiume: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Castellafiume: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Castellafiume: circa 0.5%
- Numero di donne divorziate nel comune di Castellafiume: circa 0.4%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Castellafiume: circa 20
- Numero di uomini vedovi nel comune di Castellafiume: circa 1.9%
- Numero di vedove nel comune di Castellafiume: circa 6.8%
- Numero di persone celibi nel comune di Castellafiume: circa 24.7%
- Numero di femmine nel comune di Castellafiume: circa 48.5%
- Numero di abitanti nel comune di Castellafiume: circa 1.000
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Impresa, azienda, ditta
Impresa: è l’attività svolta dall’imprenditore e può essere agricola, commerciale o artigiana. Azienda: è l’insieme dei beni che l’imprenditore organizza per svolgere l’attività (es: locali, macchinari, attrezzature, ecc). Ditta: è il nome dell’impresa e che la "distingue" dalle altre.
Società: tipi in base allo scopo
In base allo scopo (lucrativo o non lucrativo) le società si distinguono in: a scopo di lucro (realizzare un profitto economico); a scopo mutualistico (non consegue un utile ma un beneficio per i soci); a scopo consortile (unione di più società per svolgere attività in comune).
Risoluzione eccessiva onerosità
Riguarda i contratti ad esecuzione differita (es: acquisto casa su progetto, consegna a 5 anni). Il contratto si può sciogliere se, tra stipula e realizzazione, per cause imprevedibili la prestazione di una parte diventa troppo gravosa per l’altra.
Imposta: cos’è
È un tributo dovuto allo Stato per finanziare la spesa pubblica (es. stipendi impiegati statali). Si calcola sulla ricchezza, cioè su ciò che la produce: proprietà, fatturato, ecc. Si distinguono in imposte dirette (IRPEF, IRAP, IRES...), e imposte indirette (IVA, imposta catastale...).
Telefonate indesiderate: Registro Pubblico delle Opposizioni
È un elenco speciale al quale possiamo iscriverci se non vogliamo ricevere telefonate indesiderate (per es. telemarketing). Se continuiamo a subirle nonostante l’iscrizione, possiamo rivolgerci al Garante della Privacy o ad un’autorità giudiziaria.