Avvocato Castel di Sangro: Avvocati e Cassazionisti a Castel di Sangro
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 5 Avvocati e/o Cassazionisti a L'Aquila
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Isernia
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sulmona
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Venafro
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Capriati a Volturno
Castel di Sangro: dati statistici
- Il comune di Castel di Sangro è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Sulmona
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Castel di Sangro: meno di 10
- Numero di casi di associazione per delinquere nel comune di Castel di Sangro: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Castel di Sangro: circa 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Castel di Sangro: circa 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Castel di Sangro: circa 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Castel di Sangro: circa 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Castel di Sangro: circa 10
- Numero casi di di percosse nel comune di Castel di Sangro: meno di 10
- Numero di casi di estorsione nel comune di Castel di Sangro: meno di 10
- Numero di casi di sfruttamento e favoreggiamento della prostituzione nel comune di Castel di Sangro: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Castel di Sangro: circa 10
- Numero di rapine nel comune di Castel di Sangro: meno di 10
- Numero di persone celibi nel comune di Castel di Sangro: circa 22.6%
- Numero di persone nubili nel comune di Castel di Sangro: circa 19.7%
- Numero di femmine nel comune di Castel di Sangro: circa 50.6%
- Numero di abitanti nel comune di Castel di Sangro: circa 6.500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Concorrenza: atti confusori
Nell’ambito della concorrenza sleale sono considerati confusori tutti quegli atti finalizzati a confondere il consumatore, ossia indurlo a scambiare il prodotto di un’azienda con quello di un’altra. Es.: usare nomi o colori per il prodotto che ricordino quelli di un’altra azienda.
Divorzio Giudiziale
I coniugi sono in disaccordo, o perché è solo uno a volere il divorzio o perché non riescono ad accordarsi sulle condizioni personali e patrimoniali. Queste saranno "imposte" dal Giudice, soprattutto a tutela dei figli, tramite sentenza nella quale sarà anche sancito il divorzio.
Impresa: segni distintivi
La legge prevede e disciplina i segni distintivi, ossia gli elementi utili a connotare, identificare e individuare un’impresa e l’attività della stessa. Tali segni sono: la ditta (obbligatoria); l’insegna (facoltativa); il marchio (può essere registrato e dura 10 anni, rinnovabili).
Cosa si può brevettare
Possono essere oggetto di brevetto le nuove invenzioni per uso industriale, come ad esempio un processo di lavorazione, un metodo, una macchina, uno strumento, un utensile, un dispositivo meccanico, un prodotto (art. 2585 Codice Civile).
Il Risarcimento del Danno: cos’è
Secondo il nostro Codice Civile, chi provoca danni a cose e/o persone intenzionalmente (con dolo) o per via di una distrazione (con colpa) è obbligato a pagare una somma di denaro come risarcimento, in quanto ne è considerato responsabile.