Avvocato Capistrello: Avvocati e Cassazionisti a Capistrello
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 5 Avvocati e/o Cassazionisti a L'Aquila
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Avezzano
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Ferentino
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sora
Capistrello: dati statistici
- Il comune di Capistrello è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Avezzano
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Capistrello: meno di 10
- Numero di casi di associazione per delinquere nel comune di Capistrello: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Capistrello: circa 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Capistrello: circa 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Capistrello: circa 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Capistrello: circa 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Capistrello: meno di 10
- Numero casi di di percosse nel comune di Capistrello: meno di 10
- Numero di casi di estorsione nel comune di Capistrello: meno di 10
- Numero di casi di sfruttamento e favoreggiamento della prostituzione nel comune di Capistrello: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Capistrello: circa 90
- Numero di uomini coniugati nel comune di Capistrello: circa 26.3%
- Numero di donne coniugate nel comune di Capistrello: circa 25.6%
- Numero di persone nubili nel comune di Capistrello: circa 18.1%
- Numero di maschi nel comune di Capistrello: circa 48.4%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Reato doloso: cos’è
Il reato è doloso quando chi lo commette lo fa con intenzione, con volontà, anche se fa di tutto per “mascherare” la propria responsabilità. Ad esempio sparo a una persona con l’intenzione di ferirla o ucciderla ma “sostengo” che il colpo è partito per caso (accidentalmente).
Responsabilità Civile: soggettiva e oggettiva
La responsabilità civile è:
soggettiva, quando provoco un danno, con “colpa” (distrazione) oppure “dolo” (lo faccio di proposito);
oggettiva, in casi specifici previsti dalla legge in cui non sono io artefice del danno, ma ne sono responsabile (per es. il mio cane distrugge qualcosa)
Diritto Commerciale: cos’è
È quel settore del Diritto Privato che si occupa dell’imprenditoria (individuale, collettiva) e del commercio. Le aree di intervento sono: la società e l’imprenditore (soc. per azioni, soc. di capitali); i contratti commerciali (contratti di lavoro, franchising); fallimenti, fusioni societarie; concorrenza.
Responsabilità civile
È quella che assumiamo quando violiamo la legge oppure commettiamo un’azione che provoca un danno. In questi casi per legge dobbiamo risarcire la vittima. Ha forme diverse a seconda delle situazioni: per es. se l’azione dannosa è commessa da mio figlio minore, ne sono io responsabile (responsabilità "indiretta").
Danno Biologico: cos’è
È la lesione dell’integrità psicofisica della persona, che può essere accertata dal medico. La persona subisce e patisce un "cambiamento" a seguito di un evento dannoso (incidente, intervento, ecc). Esempi di danno biologico: estetico, della capacità lavorativa.