Avvocato Canistro: Avvocati e Cassazionisti a Canistro
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 5 Avvocati e/o Cassazionisti a L'Aquila
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Avezzano
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sora
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Ferentino
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Frosinone
Canistro: dati statistici
- Il comune di Canistro è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Avezzano
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Canistro: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Canistro: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Canistro: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Canistro: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Canistro: meno di 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Canistro: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Canistro: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Canistro: circa 0.2%
- Numero di donne divorziate nel comune di Canistro: circa 0.6%
- Numero di uomini vedovi nel comune di Canistro: circa 1.1%
- Numero di vedove nel comune di Canistro: circa 8%
- Numero di persone celibi nel comune di Canistro: circa 21.3%
- Numero di abitanti nel comune di Canistro: circa 1.000
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Società: definizione
Nel nostro ordinamento giuridico per società si intende un soggetto che esercita attività di impresa, cioè economica. Il soggetto può essere una persona fisica o giuridica, singola (soc. unipersonale) o di più persone (soc. collettive). I soci conferiscono beni e servizi per svolgere l’attività.
Proprietà: limiti ambito privato
Tra questi troviamo le regole di vicinato: le distanze tra case limitrofe (non meno di 3 m); distanze tra siepi/alberi e casa del vicino (tra i 50 cm ed i 3 m); le vibrazioni e i rumori devono verificarsi nel limite della normale tollerabilità (es. lavori edili in ore diurne).
Cosa copre la RC Auto
La RC Auto copre i danni che una persona con mezzo assicurato provoca con un incidente stradale. La vittima viene infatti risarcita direttamente dalla compagnia assicurativa del colpevole.
L’assicurazione copre anche eventuali danni provocati ad altre persone trasportare sullo stesso veicolo assicurato.
Diritto al nome: cos’è
È il diritto che ogni persona ha di poter usare il proprio nome civile in modo da poter essere riconosciuta/identificata in modo preciso.
La legge italiana tutela contro ogni utilizzo illecito del proprio nome compiuto da altri.
Ferie
Il lavoratore ha diritto ad un periodo di riposo retribuito annuale. La sua durata è stabilita dai contratti collettivi nazionali a seconda del settore lavorativo.
Il lavoratore non può mettersi in ferie liberamente: è il datore di lavoro a stabilire quando può usufruirne, in base alle esigenze aziendali ed agli stessi interessi del dipendente.