Avvocato Balsorano: Avvocati e Cassazionisti a Balsorano
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 5 Avvocati e/o Cassazionisti a L'Aquila
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sora
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Arce
Balsorano: dati statistici
- Il comune di Balsorano è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Avezzano
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Balsorano: meno di 10
- Numero di casi di associazione per delinquere nel comune di Balsorano: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Balsorano: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Balsorano: circa 0.2%
- Numero di donne divorziate nel comune di Balsorano: circa 0.3%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Balsorano: circa 60
- Numero di uomini vedovi nel comune di Balsorano: circa 1.4%
- Numero di vedove nel comune di Balsorano: circa 6.2%
- Numero di donne coniugate nel comune di Balsorano: circa 26.8%
- Numero di persone celibi nel comune di Balsorano: circa 21%
- Numero di persone nubili nel comune di Balsorano: circa 17.8%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Impresa coniugale
È quella formata dall’imprenditore ed il coniuge. Può essere costituita solo se sussistono tre condizioni: la coppia è sposata; il regime patrimoniale coniugale è quello della comunione dei beni; l’impresa è gestita da entrambi in condizione di parità. Sono entrambi titolari.
Responsabilità Civile: soggettiva e oggettiva
La responsabilità civile è:
soggettiva, quando provoco un danno, con “colpa” (distrazione) oppure “dolo” (lo faccio di proposito);
oggettiva, in casi specifici previsti dalla legge in cui non sono io artefice del danno, ma ne sono responsabile (per es. il mio cane distrugge qualcosa)
Diritto alla Privacy
È il nostro diritto di non veder circolare informazioni che ci riguardano e notizie private senza il nostro esplicito permesso. L’ordinamento tutela questo diritto attraverso la “Legge sulla Privacy”, sostituita nel 2003 dal “Codice in materia di protezione dei dati personali” (conosciuto come “Testo unico sulla Privacy”).
Diritto Tributario: cos’è
È quel settore del Diritto Pubblico che si occupa di disciplinare i mezzi e le procedure di raccolta delle risorse finanziarie (tributi, imposte, tasse) necessarie a coprire la Spesa Pubblica, ossia le spese che Stato ed Enti pubblici sostengono per svolgere le proprie funzioni.
Contratto di appalto: cos’è
È un accordo stipulato tra una parte (committente, può essere una persona o un ente) e un’altra (appaltatore, in genere un’impresa) affinché l’appaltatore realizzi per il committente un’opera (es. costruzione casa) o un servizio (es. mensa scolastica), dietro compenso.