RC Auto

RCA: la Responsabilità Civile Auto o Autoveicoli

Cos'è la RC Auto

La RC Auto - cioè la "Responsabilità Civile Autoveicoli", conosciuta anche con il nome "Responsabilità Civile Auto" con abbreviazione "R.C.A." - è un contratto di assicurazione che ogni proprietario di un veicolo a motore stipula con una compagnia assicurativa per la circolazione del mezzo su strade pubbliche.
È obbligatorio per legge: la persona che circola con un'automobile non assicurata, infatti, rischia pesanti sanzioni pecuniarie (multe) nonché amministrative (sequestro del mezzo). Ciò accade anche se l'automobile non è più utilizzata ma è comunque parcheggiata in un'area pubblica: solo se è "conservata" in un proprio spazio privato - un garage - non è necessaria la copertura assicurativa.

Cosa copre la Responsabilità Civile Auto. La RC auto si concentra sulla questione della "responsabilità civile verso terzi": serve per coprire tutti i danni che possono essere provocati ad altre persone - nonché a cose e/o animali - con il veicolo assicurato.
Questo contratto, infatti, fa sì che le vittime dei sinistri stradali (quindi degli incidenti) vengano risarcite direttamente dalla compagnia assicurativa che ha stipulato il contratto, per i danni che hanno subìto. Se il veicolo non è coperto da RC auto, il proprietario è costretto a pagare di tasca sua il risarcimento.
Con questa assicurazione sono coperti anche i danni provocati a persone trasportate dal veicolo assicurato, mentre di base non si occupa di eventuali danni a conducente e/o proprietario del mezzo.

RC Auto Normativa. La normativa che riguarda la Responsabilità Civile per la circolazione degli Autoveicoli dipende sia dal Codice Civile che dal Codice della Strada, ed è stata, poi, via via modificata attraverso vari decreti legge.
L'articolo 990 del nostro Codice Civile sottolinea come tutti i veicoli a motore - tranne quelli che si muovono su rotaie, i filoveicoli ed i rimorchi - non possano circolare su strade pubbliche o su aree simili ad esse senza avere questa copertura assicurativa. L'obbligo della RCA decade solo se il mezzo viene demolito oppure radiato dal Pubblico Registro Automobilistico.
Il Codice della Strada, inoltre, parla di obbligo di esporre il contrassegno della RCA su autoveicoli e motoveicoli. Sono esclusi da questo obbligo i motocicli, a patto che i proprietari si preoccupino di portare sempre con sé il contrassegno.

Risarcimento dei danni. In caso di incidente stradale provocato da un veicolo coperto da RC Auto, il risarcimento va richiesto alla Compagnia Assicurativa. La prescrizione del diritto al risarcimento avviene entro 2 anni dall'incidente, per cui la persona danneggiata ha 2 anni di tempo per inoltrare la richiesta.
Se si tratta di danni alle cose, dopo 60 giorni dalla richiesta la compagnia assicurativa comunica al danneggiato la sua proposta di risarcimento (la somma che ha intenzione di pagare) oppure il suo eventuale rifiuto. Questi tempi sono ridotti a 30 giorni se, insieme alla richiesta, viene consegnato alla compagnia anche il modulo di constatazione amichevole firmato da entrambi i conducenti.
Se si tratta di danni alle persone, invece, la risposta della compagnia arriva entro 90 giorni dalla consegna della richiesta.

Il Risarcimento Diretto - detto anche Indennizzo Diretto - è un nuovo modo per velocizzare la procedura di risarcimento. La persona non colpevole del sinistro (o colpevole solo in parte) può chiederlo direttamente alla sua compagnia assicurativa, la quale, anticipa la somma che dovrebbe esser pagata dalla compagnia avversaria. Il Risarcimento Diretto, però, può esser chiesto solo se le due compagnie assicurative hanno entrambe aderito alla CARD, cioè alla Convenzione tra Assicuratori per il Risarcimento Diretto.

L'Avvocato che si occupa delle questioni relative alla RC Auto segue il cliente sia nel caso in cui abbia intenzione di chiedere un risarcimento danni per incidente stradale, sia quando si verificano conflitti con le compagnie assicurative.
La compagnia assicurativa, infatti, potrebbe per esempio offrire alla vittima una somma troppo bassa rispetto ai danni subiti, ritardare nel pagamento del risarcimento o anche rifiutarsi di pagarlo. In questi casi, è possibile citare in giudizio non solo il responsabile dell'incidente, ma anche l'assicuratore stesso.

RC Auto: Elenco Avvocati e Studi Legali
Colpa medica: Negligenza
Si intende un agire del medico trascurato, poco attento o un’omissione. Ad es. è negligente il chirurgo che dimentica le garze nell’addome del paziente o che non lo informa sugli effetti di un farmaco in interazione con altri farmaci che lo stesso sta assumendo.
Responsabilità Civile: soggettiva e oggettiva
La responsabilità civile è:
soggettiva, quando provoco un danno, con “colpa” (distrazione) oppure “dolo” (lo faccio di proposito);
oggettiva, in casi specifici previsti dalla legge in cui non sono io artefice del danno, ma ne sono responsabile (per es. il mio cane distrugge qualcosa)
Responsabilità Civile: Contrattuale, Precontrattuale ed Extracontrattuale
La responsabilità civile è:
contrattuale, quando non rispetto il contratto;
precontrattuale, quando non rispetto l’obbligo di correttezza e buonafede durante le trattative;
extracontrattuale, in tutti i casi in cui compio azioni illecite che provocano danni.
Responsabilità civile
È quella che assumiamo quando violiamo la legge oppure commettiamo un’azione che provoca un danno. In questi casi per legge dobbiamo risarcire la vittima. Ha forme diverse a seconda delle situazioni: per es. se l’azione dannosa è commessa da mio figlio minore, ne sono io responsabile (responsabilità "indiretta").
Danno Morale: danno da vacanza rovinata
Una vacanza rovinata può provocare danni non solo patrimoniali (perdita di denaro), ma anche non pochi disagi per il viaggiatore che la subisce. Per questo la legge ha previsto la possibilità di chiedere un risarcimento per danni morali anche in questi casi specifici.
Rendi visibile il tuo Studio Legale in Internet
e ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine, dal lunedì al venerdì: 9:00-13:30