Avvocato Selva dei Molini: Avvocati e Cassazionisti a Selva dei Molini
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 4 Avvocati e/o Cassazionisti a Bolzano
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Agordo
Ci sono 6 Avvocati e/o Cassazionisti a Belluno
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sedico
Selva dei Molini: dati statistici
- Il comune di Selva dei Molini è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Bolzano e del Tribunale di Bolzano
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Selva dei Molini: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Selva dei Molini: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Selva dei Molini: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Selva dei Molini: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Selva dei Molini: circa 0.3%
- Numero di donne divorziate nel comune di Selva dei Molini: circa 0.3%
- Numero di uomini vedovi nel comune di Selva dei Molini: circa 1%
- Numero di vedove nel comune di Selva dei Molini: circa 4.9%
- Numero di donne coniugate nel comune di Selva dei Molini: circa 19.4%
- Numero di persone celibi nel comune di Selva dei Molini: circa 31.8%
- Numero di persone nubili nel comune di Selva dei Molini: circa 22.5%
- Numero di abitanti nel comune di Selva dei Molini: circa 1.500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Diritto all’immagine
È il diritto che ciascuno di noi ha di non veder diffusa o esposta in pubblico la nostra immagine senza il nostro esplicito consenso, se non in casi speciali indicati dalla legge. Di conseguenza, nel momento in cui qualcuno fa circolare una nostra fotografia senza chiederci prima il permesso, possiamo agire per vie legali.
Divorzio
È l’interruzione definitiva del matrimonio. Viene sciolto il vincolo civile. Ottenuto il divorzio è possibile convolare a nuove nozze, ma non con rito religioso. Per sposarsi nuovamente in chiesa occorre aver ottenuto la "nullità del sacramento" dal Tribunale Ecclesiastico.
Orario di lavoro
L’orario di lavoro che può essere imposto al dipendente è indicato dai contratti collettivi nazionali, in base al settore lavorativo.
L’orario settimanale può essere: legale, cioè stabilito dalla legge (massimo 40 ore); contrattuale, cioè stabilito dal contratto collettivo (che può indicare un limite inferiore a quello legale).
Contratto prestazione d’opera
Il contratto d’opera, o di lavoro autonomo, è l’accordo stipulato tra due parti in base al quale una (artigiano o professionista) si impegna a realizzare un’opera (lavoro) o un servizio (prestazione), in favore dell’altra (cliente), dietro compenso.
Contratto: l’annullabilità
Un contratto è annullabile quando presenta difetti meno gravi rispetto a quelli che lo renderebbero nullo. Ad es: una parte è legalmente incapace; vi è stato un errore (vizio: tecnico o di forma) in fase di creazione; c’è stata violenza morale o dolo (inganno) ai danni di una parte.