Avvocato Gais: Avvocati e Cassazionisti a Gais
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 4 Avvocati e/o Cassazionisti a Bolzano
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Agordo
Ci sono 6 Avvocati e/o Cassazionisti a Belluno
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sedico
Gais: dati statistici
- Il comune di Gais è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Bolzano e del Tribunale di Bolzano
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Gais: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Gais: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Gais: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Gais: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Gais: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Gais: meno di 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Gais: meno di 10
- Numero casi di di percosse nel comune di Gais: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Gais: circa 10
- Numero di rapine nel comune di Gais: meno di 10
- Numero di uomini coniugati nel comune di Gais: circa 20%
- Numero di donne coniugate nel comune di Gais: circa 20.4%
- Numero di persone celibi nel comune di Gais: circa 29.3%
- Numero di persone nubili nel comune di Gais: circa 24.4%
- Numero di abitanti nel comune di Gais: circa 3.000
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Proprietà: limite pubblico
La limitazione del diritto di proprietà che attiene l’ambito pubblico è rappresentata dall’espropriazione: se lo Stato nel pubblico interesse o sicurezza (es. in caso di guerra) decide di costruire una ferrovia sulla mia proprietà, questa può essermi espropriata. Avrò un’indennità.
Orario di lavoro
L’orario di lavoro che può essere imposto al dipendente è indicato dai contratti collettivi nazionali, in base al settore lavorativo.
L’orario settimanale può essere: legale, cioè stabilito dalla legge (massimo 40 ore); contrattuale, cioè stabilito dal contratto collettivo (che può indicare un limite inferiore a quello legale).
Bancarotta: cos’è
È un reato fallimentare che consiste nell’insieme delle attività che l’imprenditore dichiarato fallito compie per nascondere le proprie risorse economiche reali, o diminuire il proprio capitale, al fine di evitare di pagare i creditori (insolvenza). Può essere semplice o fraudolenta.
Diritto di Proprietà: limiti
La legge impone limiti alla proprietà privata, a tutela dell’interesse collettivo e individuale: il bene non deve essere usato contro la società e la libertà di godere di un proprio bene non deve impedire ad altri di godere altrettanto liberamente del loro bene.
Locazioni: sublocazioni
Se non è diversamente previsto nel contratto, il locatario può sublocare (subaffitare) ad altri il bene che ha in affitto. In caso di locazioni ad uso abitativo può ad es. subaffittare una stanza. Il locatore deve essere informato sulle generalità del sublocatario e sulla durata della sublocazione.