Avvocato Scopello: Avvocati e Cassazionisti a Scopello
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Vercelli
Ci sono 3 Avvocati e/o Cassazionisti a Biella
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Borgomanero
Scopello: dati statistici
- Il comune di Scopello è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Vercelli
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Scopello: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Scopello: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Scopello: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Scopello: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Scopello: circa 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Scopello: circa 20
- Numero di uomini coniugati nel comune di Scopello: circa 23%
- Numero di donne coniugate nel comune di Scopello: circa 24.7%
- Numero di persone celibi nel comune di Scopello: circa 21.7%
- Numero di persone nubili nel comune di Scopello: circa 14.9%
- Numero di maschi nel comune di Scopello: circa 49.5%
- Numero di femmine nel comune di Scopello: circa 50.5%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Accettazione pura e semplice dell’eredità
È quella forma di accettazione totale e senza riserve: oltre ai beni, se il defunto ha lasciato dei debiti si ereditano anche questi. L’erede deve quindi pagare i debiti anche usando il proprio personale patrimonio se quanto ereditato non copre le spese.
Impresa familiare
È quel particolare tipo di impresa individuale alla quale collaborano (ma non gestiscono) anche i familiari dell’imprenditore, che resta titolare unico. Per legge i familiari sono: il coniuge, i parenti entro il 3° grado (figli, nipoti, nonni...) e gli affini entro il 2° grado (suoceri, cognati...).
Matrimonio: comunione beni
È il regime patrimoniale legale ("automatico" se i coniugi non dichiarano altra volontà). Prevede che tutti i beni acquisiti dalla famiglia dopo il matrimonio (auto, casa, mobili, utili dell’azienda familiare, risparmi, ecc), vadano a comporre il patrimonio comune.
Cosa si può brevettare
Possono essere oggetto di brevetto le nuove invenzioni per uso industriale, come ad esempio un processo di lavorazione, un metodo, una macchina, uno strumento, un utensile, un dispositivo meccanico, un prodotto (art. 2585 Codice Civile).
Prestito a dipendenti: cos’è
È una forma di finanziamento che viene concessa a lavoratori dipendenti (pubblici o privati). Può essere finalizzato (legato ad un acquisto) o non finalizzato (disporre di una data liquidità). La garanzia del rimborso è data da parte del reddito da lavoro dipendente o del TFR maturato.