Avvocato Scopa: Avvocati e Cassazionisti a Scopa
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Vercelli
Ci sono 3 Avvocati e/o Cassazionisti a Biella
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Borgomanero
Scopa: dati statistici
- Il comune di Scopa è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Vercelli
- Numero di casi di minacce nel comune di Scopa: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Scopa: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Scopa: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Scopa: circa 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Scopa: circa 20
- Numero di uomini vedovi nel comune di Scopa: circa 1.5%
- Numero di vedove nel comune di Scopa: circa 6.4%
- Numero di persone celibi nel comune di Scopa: circa 21.1%
- Numero di persone nubili nel comune di Scopa: circa 18%
- Numero di maschi nel comune di Scopa: circa 50.4%
- Numero di femmine nel comune di Scopa: circa 49.6%
- Numero di abitanti nel comune di Scopa: circa 500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro
Il CCNL contiene gli accordi presi tra organismi che rappresentano i datori di lavoro e sindacati dei lavori, riguardanti argomenti come stipendi base, orari, condizioni di lavoro, ecc. Regolamenta, quindi, i rapporti a livello nazionale per ciascun settore lavorativo (per es. commercio, terziario, ecc.)
Estorsione: che cos’è
È un reato che consiste nel costringere qualcuno, tramite violenza e/o minaccia, a fare o non fare qualcosa allo scopo di trarne profitto. Ad esempio è estorsione obbligare un commerciante a pagare il "pizzo" altrimenti il suo negozio verrà incendiato (minaccia).
Pirateria informatica: sanzioni.
In Italia chi vende copie illegali di libri, musica, video ecc. viola la Legge sul Diritto d’Autore. Le sanzioni possono essere in questi casi anche penali: si va dal pagamento di multe che possono arrivare alle 15.000 € alla detenzione in carcere (da minimo di 6 mesi a 3 anni).
Ferie
Il lavoratore ha diritto ad un periodo di riposo retribuito annuale. La sua durata è stabilita dai contratti collettivi nazionali a seconda del settore lavorativo.
Il lavoratore non può mettersi in ferie liberamente: è il datore di lavoro a stabilire quando può usufruirne, in base alle esigenze aziendali ed agli stessi interessi del dipendente.
Acquisto Proprietà: occupazione
Tale modo prevede che si diventi proprietari di oggetti (beni mobili) che sono in stato di abbandono. Ad es. divento proprietario della bicicletta che trovo abbandonata nella discarica. Riguardo ai beni immobili abbandonati e occupati, la proprietà invece è dello Stato.