Avvocato Sabbia: Avvocati e Cassazionisti a Sabbia
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Vercelli
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Borgomanero
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Verbania
Sabbia: dati statistici
- Il comune di Sabbia è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Vercelli
- Numero di uomini vedovi nel comune di Sabbia: circa 3.6%
- Numero di vedove nel comune di Sabbia: circa 14.3%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Sabbia: circa 25%
- Numero di donne coniugate nel comune di Sabbia: circa 21.4%
- Numero di persone celibi nel comune di Sabbia: circa 21.4%
- Numero di persone nubili nel comune di Sabbia: circa 10.7%
- Numero di maschi nel comune di Sabbia: circa 53.6%
- Numero di abitanti nel comune di Sabbia: circa 0
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Tipi di Magistrati onorari
Giudice di pace; Giudice onorario aggregato; Giudice onorario di tribunale (GOT); Vice Procuratore onorario (VPO); Giudici onorari del tribunale per i minorenni; Esperti della sezione specializzata agraria; Esperti del tribunale di sorveglianza; Giudici popolari.
RC Auto: cos’è
La "Responsabilità Civile Autoveicoli" è un contratto di assicurazione obbligatorio: chiunque sia in possesso di un mezzo a motore, infatti, deve per legge stipulare questo contratto con una compagnia assicurativa per poter circolare su strade pubbliche. I non assicurati rischiano multe e sequestro del veicolo.
Cookie di profilazione
File che raccolgono informazioni personali sulle preferenze di acquisto e i gusti di chi sta visitando un sito web. Lo scopo è creare un profilo sulle tendenze dei visitatori e dar vita, quindi, a campagne pubblicitarie mirate.
Distacco del lavoratore
Quando un lavoratore viene mandato ad operare presso un’altra azienda diversa da quella che l’ha assunto si ha un distacco. Il distacco è lecito se temporaneo (il lavoratore torna poi nell’azienda d’origine) e se viene deciso dal datore non per agevolare l’impresa destinataria, ma per soddisfare un suo interesse aziendale.
Prestito: cessione del quinto
È una forma particolare di finanziamento personale, non finalizzato, che viene concesso ai lavoratori dipendenti (pubblici e statali) e pensionati. Le rate del prestito vengono scalate mensilmente, nella proporzione di un quinto, direttamente dallo stipendio, salario o pensione.