Avvocato Riva Valdobbia: Avvocati e Cassazionisti a Riva Valdobbia
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Vercelli
Ci sono 3 Avvocati e/o Cassazionisti a Biella
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Borgomanero
Riva Valdobbia: dati statistici
- Il comune di Riva Valdobbia è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Vercelli
- Numero di furti nel comune di Riva Valdobbia: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Riva Valdobbia: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Riva Valdobbia: circa 10
- Numero di uomini coniugati nel comune di Riva Valdobbia: circa 19%
- Numero di persone celibi nel comune di Riva Valdobbia: circa 29.7%
- Numero di femmine nel comune di Riva Valdobbia: circa 48.7%
- Numero di abitanti nel comune di Riva Valdobbia: circa 500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Phishing
È una truffa informatica. Il truffatore invia un’email alla vittima in cui si spaccia per es. per la sua banca. Con questa email lo invita ad effettuare l’accesso sul sito (tramite un link lì presente) per risolvere un problema urgente. Se la vittima abbocca, il truffatore entra in possesso dei suoi dati.
Proprietà: azioni petitorie
Le azioni petitorie sono operazioni legali che possiamo agire a difesa del nostro diritto di proprietà quando è minacciato da qualcosa (es. conflitti per i confini). Il Codice Civile prevede 4 azioni petitorie: rivendicatoria; negatoria; di regolamento di confini; di apposizione di termini.
Risarcimento del danno esistenziale
Il danno esistenziale viene risarcito a seconda dei casi. La persona che dichiara di averlo subito deve provarne l’esistenza di fronte alla legge, dimostrando soprattutto che c’è un collegamento stretto tra danno subito ed evento che l’ha provocato (“nesso causale”).
Cassa Integrazione
La Cassa Integrazione Guadagni consiste in una somma di denaro offerta al lavoratore in caso di riduzione dell’orario di lavoro (e quindi anche dello stipendio) o sospensione dell’attività. Questa somma corrisponde ad una percentuale di ciò che avrebbe normalmente guadagnato per quelle ore di lavoro mancate.
Diritto Pubblico: cos’è
È quella parte del Diritto dedicata a studio e applicazione delle norme che regolano funzione e organizzazione dello Stato, di Enti e Istituzioni ad esso collegati (Scuola, Sanità, Pubblica Amministrazione, ecc) e i rapporti tra gli stessi e il cittadino. Tutela l’interesse collettivo.