Avvocato Rimella: Avvocati e Cassazionisti a Rimella
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Vercelli
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Verbania
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Borgomanero
Rimella: dati statistici
- Il comune di Rimella è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Vercelli
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Rimella: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Rimella: circa 10
- Numero di uomini coniugati nel comune di Rimella: circa 29.3%
- Numero di donne coniugate nel comune di Rimella: circa 12%
- Numero di persone nubili nel comune di Rimella: circa 13.5%
- Numero di femmine nel comune di Rimella: circa 38.3%
- Numero di abitanti nel comune di Rimella: circa 0
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Società: tipi in base allo scopo
In base allo scopo (lucrativo o non lucrativo) le società si distinguono in: a scopo di lucro (realizzare un profitto economico); a scopo mutualistico (non consegue un utile ma un beneficio per i soci); a scopo consortile (unione di più società per svolgere attività in comune).
Contratto: l’annullabilità
Un contratto è annullabile quando presenta difetti meno gravi rispetto a quelli che lo renderebbero nullo. Ad es: una parte è legalmente incapace; vi è stato un errore (vizio: tecnico o di forma) in fase di creazione; c’è stata violenza morale o dolo (inganno) ai danni di una parte.
Separazione Consensuale
Tra i coniugi c’è accordo tanto sulla separazione quanto in merito alle relative condizioni patrimoniali (ad esempio: separazione beni, mantenimento figli) e personali (ad esempio: collocazione abitativa dei figli e calendario visite). Il Giudice omologa gli accordi con decreto.
Denominazione sociale: cos’è
È lo strumento che denomina e identifica la società di capitali, iscritto nel registro delle imprese, e si compone: del nome della società (può essere di invenzione o il nome di uno o più soci); dell’indicazione del rapporto sociale (S.r.l.; S.p.a., ecc.). Es: FCA Italy S.p.A.
Congedo di paternità
Un uomo può astenersi da lavoro in caso di nascita del figlio grazie al congedo di paternità. Dura quanto quello di maternità (5 mesi) oppure solo una parte (quella non goduta dalla lavoratrice). Viene richiesto in particolari situazioni (per es. infermità o morte della madre del neonato, affidamento totale al padre, ecc.).