Avvocato Rassa: Avvocati e Cassazionisti a Rassa
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Vercelli
Ci sono 3 Avvocati e/o Cassazionisti a Biella
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Borgomanero
Rassa: dati statistici
- Il comune di Rassa è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Vercelli
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Rassa: meno di 10
- Numero di donne coniugate nel comune di Rassa: circa 22.2%
- Numero di persone celibi nel comune di Rassa: circa 19.4%
- Numero di persone nubili nel comune di Rassa: circa 16.7%
- Numero di maschi nel comune di Rassa: circa 54.2%
- Numero di femmine nel comune di Rassa: circa 45.8%
- Numero di abitanti nel comune di Rassa: circa 0
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Legge sulla pirateria informatica in Italia
La pirateria informatica viene combattuta nel nostro Paese attraverso le norme del Diritto d’Autore e del "Regolamento per la tutela del Diritto d’Autore sulle reti di comunicazione elettronica" dell’AgCom, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.
Immobili in locazione e animali
Se abiti in un appartamento singolo o in condominio e sei in "affitto", puoi tenere in casa animali domestici solo se il proprietario (il locatore) esprime il suo consenso in forma scritta nel contratto di locazione. Se questo consenso manca non puoi tenere animali.
Proprietà: regolamento confini
Quando due vicini sono in disputa per i confini delle rispettive proprietà è possibile ricorrere all’azione petitoria di regolamento dei confini. Se i vicini non sono in grado di accordarsi, il Giudice stabilirà i confini tra le proprietà in base alle mappe catastali.
Pegno: che cos’è
È un contratto che viene stipulato tra debitore e creditore in base al quale il primo dà al secondo un bene materiale (pegno) a garanzia di pagamento di un debito. Se il debitore paga, il bene gli viene restituito; se non paga, il creditore trattiene il bene e può venderlo.
Bancarotta fraudolenta: cos’è
È un reato fallimentare associato alla gestione di impresa dolosa e improntata alla frode. Ad es. l’imprenditore ha appositamente dissipato o nascosto il patrimonio allo scopo di non pagare i debiti; oppure ha sottratto, distrutto o falsificato i libri e le scritture contabili a danno dei creditori.