Avvocato Fobello: Avvocati e Cassazionisti a Fobello
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Vercelli
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Verbania
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Borgomanero
Fobello: dati statistici
- Il comune di Fobello è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Vercelli
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Fobello: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Fobello: circa 10
- Numero di uomini coniugati nel comune di Fobello: circa 21.7%
- Numero di donne coniugate nel comune di Fobello: circa 15.5%
- Numero di persone celibi nel comune di Fobello: circa 30.4%
- Numero di maschi nel comune di Fobello: circa 56.5%
- Numero di femmine nel comune di Fobello: circa 43.5%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Commercio elettronico: diritto di recesso
Possiamo restituire un oggetto comprato su internet grazie al "diritto di recesso", entro 14 giorni dal momento in cui ci viene consegnato. Il venditore deve informaci sul sito dell’esistenza di questo diritto e dell’eventualità che le spese per la restituzione siano a carico nostro.
Contratto di apprendistato
È destinato a giovani fino ai 29 anni. Grazie ad esso un ragazzo può lavorare e contemporaneamente specializzarsi nel settore in cui è impiegato, seguendo specifici percorsi formativi.
Attualmente la sua durata minima è di 6 mesi, mentre il limite massimo dipende dalla qualifica che si vuole conseguire.
Colpa medica: Negligenza
Si intende un agire del medico trascurato, poco attento o un’omissione. Ad es. è negligente il chirurgo che dimentica le garze nell’addome del paziente o che non lo informa sugli effetti di un farmaco in interazione con altri farmaci che lo stesso sta assumendo.
Amministrazione straordinaria
È una procedura concorsuale destinata alle grandi imprese (es. Alitalia) in stato di crisi. Ha una funziona conservativa, ossia è tesa ad agevolare il recupero e il risanamento dell’azienda, assicura la solvenza verso i creditori, evitando il fallimento e il licenziamento dei dipendenti.
Successione: eredi e legatari
Alla morte di una persona gli eredi sono coloro che ricevono in successione l’intero patrimonio del defunto o parte di esso (anche se manca il testamento), compresi i debiti. I legatari sono coloro che ereditano, tramite testamento scritto, specifici beni (es. i libri personali del defunto).