Avvocato Cravagliana: Avvocati e Cassazionisti a Cravagliana
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Vercelli
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Borgomanero
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Verbania
Cravagliana: dati statistici
- Il comune di Cravagliana è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Vercelli
- Numero di furti nel comune di Cravagliana: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Cravagliana: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Cravagliana: circa 10
- Numero di uomini coniugati nel comune di Cravagliana: circa 24.8%
- Numero di persone celibi nel comune di Cravagliana: circa 22.9%
- Numero di maschi nel comune di Cravagliana: circa 51.2%
- Numero di femmine nel comune di Cravagliana: circa 48.8%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Ragione Sociale: cos’è
È lo "strumento" che denomina e identifica la società di persone. La ragione sociale viene iscritta nel registro delle imprese e si compone: del nome della società; del nome di uno o più soci; del tipo di società (S.n.c, S.a.s., ecc.). Per esempio: SpendiMeglio di Bruno Neri S.n.c
Impresa: segni distintivi
La legge prevede e disciplina i segni distintivi, ossia gli elementi utili a connotare, identificare e individuare un’impresa e l’attività della stessa. Tali segni sono: la ditta (obbligatoria); l’insegna (facoltativa); il marchio (può essere registrato e dura 10 anni, rinnovabili).
Affidamento temporaneo: cos’è
È un forma di aiuto e sostegno, limitata nel tempo. È disposto dai servizi sociali, serve per aiutare quei bambini le cui famiglie, a causa di difficoltà per es. economiche non sono in grado di seguire (non possono occuparsi di loro). I bambini vengono quindi affidati alle cure di altri.
Reato colposo: cos’è
È colposo quel reato che viene commesso senza colpa, ossia senza la volontà di compierlo. Ad esempio, in auto investo un pedone, perché non l’ho visto o perché perdo il controllo dell’auto, e lo uccido (omicidio colposo) o lo ferisco più o meno gravemente (lesioni colpose).
Registro degli indagati: cos’è
Giuridicamente definito come "registro delle notizie di reato", è quel registro in cui il P.M. riporta (iscrive) ogni notizia di reato che sia a lui pervenuta (denuncia, querela) o che abbia acquisito direttamente. L’iscrizione della notizia comporta l’apertura del procedimento penale.