Avvocato Cervatto: Avvocati e Cassazionisti a Cervatto
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Vercelli
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Verbania
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Borgomanero
Cervatto: dati statistici
- Il comune di Cervatto è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Vercelli
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Cervatto: meno di 10
- Numero di uomini coniugati nel comune di Cervatto: circa 24%
- Numero di persone celibi nel comune di Cervatto: circa 26%
- Numero di persone nubili nel comune di Cervatto: circa 8%
- Numero di maschi nel comune di Cervatto: circa 62%
- Numero di femmine nel comune di Cervatto: circa 38%
- Numero di abitanti nel comune di Cervatto: circa 0
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Commercio elettronico: diritto di recesso
Possiamo restituire un oggetto comprato su internet grazie al "diritto di recesso", entro 14 giorni dal momento in cui ci viene consegnato. Il venditore deve informaci sul sito dell’esistenza di questo diritto e dell’eventualità che le spese per la restituzione siano a carico nostro.
Genitori: obbligo verso i figli
Che la coppia sia sposata, convivente, separata o divorziata, entrambi i genitori hanno per legge l’obbligo di mantenere, assistere, istruire ed educare i figli. Il mantenimento è obbligatorio anche dopo la maggiore età se il figlio non è in grado mantenersi da solo.
Garante della Privacy
È un’autorità amministrativa indipendente che si occupa di tutto ciò che riguarda la tutela della privacy. È chiamato anche "Garante per la protezione dei dati personali". Lo stesso Governo deve consultarlo in caso di leggi che potrebbero coinvolgere le informazioni riservate delle persone.
Concorrenza: atti di vanteria
Rappresenta una forma di concorrenza sleale l’atto di attribuire alla propria azienda e/o prodotto pregi o qualità (vanteria) che in realtà appartengono ad altri. Es. dire di aver ricevuto il premio "prodotto dell’anno", quando in realtà è andato ad un’azienda concorrente.
Processo Civile: attore, chi è
L’attore, nel processo civile, è la parte (persona fisica o giuridica) che intenta la causa, ossia promuove l’azione giudiziaria contro qualcuno. Es.: è attore la persona vittima di incidente stradale che fa causa a chi lo ha investito per chiedere e ottenere il risarcimento dei danni.