Avvocato Boccioleto: Avvocati e Cassazionisti a Boccioleto
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Vercelli
Ci sono 3 Avvocati e/o Cassazionisti a Biella
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Borgomanero
Boccioleto: dati statistici
- Il comune di Boccioleto è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Vercelli
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Boccioleto: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Boccioleto: circa 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Boccioleto: circa 2.4%
- Numero di vedove nel comune di Boccioleto: circa 14.6%
- Numero di persone nubili nel comune di Boccioleto: circa 17.5%
- Numero di maschi nel comune di Boccioleto: circa 44.3%
- Numero di femmine nel comune di Boccioleto: circa 55.7%
- Numero di abitanti nel comune di Boccioleto: circa 0
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Cookie Law: consenso
È il permesso che diamo ad un sito web di installare sul nostro pc dei cookie.
Questo consenso non è obbligatorio se si tratta di cookie tecnici, ma lo è per quelli di profilazione. Il consenso può anche essere “tacito”: ignorare il messaggio dell’informativa breve viene inteso come permesso accordato.
Successione: quanti e quali tipi
Alla morte di qualcuno si apre la successione (ripartizione eredità). Questa può essere: testamentaria, se c’è un testamento; legittima, se manca un testamento (in tutto o in parte); necessaria, se quanto disposto dal defunto va contro la legge (es. esclusione dei figli).
Proprietà: azioni petitorie
Le azioni petitorie sono operazioni legali che possiamo agire a difesa del nostro diritto di proprietà quando è minacciato da qualcosa (es. conflitti per i confini). Il Codice Civile prevede 4 azioni petitorie: rivendicatoria; negatoria; di regolamento di confini; di apposizione di termini.
Tipi di commercio elettronico
Il commercio elettronico si distingue in base ai soggetti che realizzano la compravendita. Per es. si parla di “Business to Business” (B2B) quando coinvolge due aziende, “Consumer to Consumer” (C2C) quando riguarda due consumatori e “Business to Consumer “(B2C) per venditore professionale e consumatore.
Sicurezza informatica aziendale: autenticazione
In base al Codice della Privacy, un’azienda deve sempre assicurarsi che sia proprio il responsabile del trattamento dei dati ad aver accesso agli stessi. Questa persona deve essere, quindi, sempre identificata ed identificabile, tramite l’utilizzo di Username e Password (autenticazione informatica).