Avvocato Alagna Valsesia: Avvocati e Cassazionisti ad Alagna Valsesia
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Vercelli
Ci sono 3 Avvocati e/o Cassazionisti a Biella
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Borgomanero
Alagna Valsesia: dati statistici
- Il comune di Alagna Valsesia è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Vercelli
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Alagna Valsesia: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Alagna Valsesia: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Alagna Valsesia: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Alagna Valsesia: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Alagna Valsesia: circa 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Alagna Valsesia: circa 20
- Numero di uomini vedovi nel comune di Alagna Valsesia: circa 1.4%
- Numero di vedove nel comune di Alagna Valsesia: circa 4.6%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Alagna Valsesia: circa 24.5%
- Numero di persone celibi nel comune di Alagna Valsesia: circa 26.9%
- Numero di persone nubili nel comune di Alagna Valsesia: circa 15.8%
- Numero di maschi nel comune di Alagna Valsesia: circa 54%
- Numero di femmine nel comune di Alagna Valsesia: circa 46%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Commercio elettronico: diritto di recesso
Possiamo restituire un oggetto comprato su internet grazie al "diritto di recesso", entro 14 giorni dal momento in cui ci viene consegnato. Il venditore deve informaci sul sito dell’esistenza di questo diritto e dell’eventualità che le spese per la restituzione siano a carico nostro.
Proprietà: limiti ambito privato
Tra questi troviamo le regole di vicinato: le distanze tra case limitrofe (non meno di 3 m); distanze tra siepi/alberi e casa del vicino (tra i 50 cm ed i 3 m); le vibrazioni e i rumori devono verificarsi nel limite della normale tollerabilità (es. lavori edili in ore diurne).
Segni distintivi: marchio
È quel segno che rende riconoscibile sul mercato un’impresa e i suoi prodotti o servizi. Può essere un disegno, una parola scritta in modo particolare o una forma (ad es. del prodotto o della confezione). Si distingue in marchio di fatto e marchio registrato (UIBM).
Responsabilità Professionale
Quando un professionista (avvocato, commercialista, medico, ecc.) provoca un danno al cliente, assume la "responsabilità civile del professionista", per via della quale deve obbligatoriamente risarcirlo. La vittima deve, però, chiedere il risarcimento entro 10 anni, altrimenti perde questo diritto.
Firma elettronica e firma digitale: differenze
La firma elettronica è una "firma leggera”: non ha valore legale e serve solo per autenticare dati elettronici (per es. una Password).
La firma digitale fa parte delle “firme pesanti” (o “qualificate”): è certificata da un ente, ha valore legale, identifica in modo univoco una persona.