Avvocato Villadossola: Avvocati e Cassazionisti a Villadossola
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Verbania
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Borgomanero
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Vergiate
Villadossola: dati statistici
- Il comune di Villadossola è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Verbania
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Villadossola: meno di 10
- Numero di casi di associazione per delinquere nel comune di Villadossola: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Villadossola: circa 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Villadossola: circa 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Villadossola: circa 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Villadossola: circa 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Villadossola: circa 10
- Numero casi di di percosse nel comune di Villadossola: meno di 10
- Numero di casi di estorsione nel comune di Villadossola: meno di 10
- Numero di casi di sfruttamento e favoreggiamento della prostituzione nel comune di Villadossola: meno di 10
- Numero di casi di violenza sessuale nel comune di Villadossola: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Villadossola: circa 1.7%
- Numero di donne divorziate nel comune di Villadossola: circa 1.8%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Villadossola: circa 110
- Numero di persone celibi nel comune di Villadossola: circa 20%
- Numero di maschi nel comune di Villadossola: circa 47.7%
- Numero di abitanti nel comune di Villadossola: circa 7.000
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Cookie Law: consenso
È il permesso che diamo ad un sito web di installare sul nostro pc dei cookie.
Questo consenso non è obbligatorio se si tratta di cookie tecnici, ma lo è per quelli di profilazione. Il consenso può anche essere “tacito”: ignorare il messaggio dell’informativa breve viene inteso come permesso accordato.
Denominazione sociale: cos’è
È lo strumento che denomina e identifica la società di capitali, iscritto nel registro delle imprese, e si compone: del nome della società (può essere di invenzione o il nome di uno o più soci); dell’indicazione del rapporto sociale (S.r.l.; S.p.a., ecc.). Es: FCA Italy S.p.A.
Successione: incapacità di agire
Non possono redigere il testamento coloro che, per legge, sono dichiarati incapaci di agire, ossia: i minori; gli interdetti per infermità di mente; gli incapaci naturali. L’incapacità di agire è condizione che comporta l’annullabilità del testamento.
Successione legittima: cos’è
È il tipo di successione che avviene in assenza di testamento. Il patrimonio del defunto viene distribuito (in proporzioni diverse) tra gli eredi legittimi: coniuge; figli (legittimi, naturali, adottivi); genitori e ascendenti (nonni, fratelli); parenti (fino al 6° grado).
Tributi: cosa sono
Sono un pagamento obbligatorio per legge che la persona (fisica e giuridica) versa a favore dello Stato o di un Ente Pubblico. Si distinguono in imposte e tasse. Ne sono un esempio i tributi locali (es. IMU), regionali (es. IRAP), erariali, ossia dello Stato, (es. IRPEF).