Avvocato Quarna Sotto: Avvocati e Cassazionisti a Quarna Sotto
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Verbania
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Borgomanero
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Vergiate
Quarna Sotto: dati statistici
- Il comune di Quarna Sotto è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Verbania
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Quarna Sotto: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Quarna Sotto: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Quarna Sotto: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Quarna Sotto: circa 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Quarna Sotto: circa 20
- Numero di uomini vedovi nel comune di Quarna Sotto: circa 2%
- Numero di vedove nel comune di Quarna Sotto: circa 8.8%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Quarna Sotto: circa 27.5%
- Numero di donne coniugate nel comune di Quarna Sotto: circa 25%
- Numero di persone nubili nel comune di Quarna Sotto: circa 16.8%
- Numero di maschi nel comune di Quarna Sotto: circa 49%
- Numero di abitanti nel comune di Quarna Sotto: circa 500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Incapacità relativa: Inabilitati
Sono persone che soffrono di disturbi mentali lievi, sono sorde e/o mute, oppure "sperperano" i soldi (es. i giocatori di azzardo, i dipendenti da sostanze). Possono gestire la straordinaria amministrazione solo se assistiti da un curatore (nominato dal Giudice).
Cookie Law: consenso
È il permesso che diamo ad un sito web di installare sul nostro pc dei cookie.
Questo consenso non è obbligatorio se si tratta di cookie tecnici, ma lo è per quelli di profilazione. Il consenso può anche essere “tacito”: ignorare il messaggio dell’informativa breve viene inteso come permesso accordato.
Diritto Tributario: cos’è
È quel settore del Diritto Pubblico che si occupa di disciplinare i mezzi e le procedure di raccolta delle risorse finanziarie (tributi, imposte, tasse) necessarie a coprire la Spesa Pubblica, ossia le spese che Stato ed Enti pubblici sostengono per svolgere le proprie funzioni.
Proprietà: modi di acquisto
L’acquisto della proprietà corrisponde al momento in cui diventiamo legalmente proprietari di un bene (mobile, immobile). Il nostro ordinamento prevede due tipologie di acquisizione della proprietà:
1. acquisto a titolo derivativo;
2. acquisto a titolo originario.
Affitto e Locazione: differenze
Nonostante si usino come sinonimi, per la legge sono diversi. Entrambi consistono nella cessione d’uso a terzi di beni mobili e immobili previo compenso. L’affitto riguarda beni "produttivi" (es. terreni coltivabili, bar); la locazione, invece, beni non produttivi (es. casa).