Avvocato Pieve Vergonte: Avvocati e Cassazionisti a Pieve Vergonte
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Verbania
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Borgomanero
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Vergiate
Pieve Vergonte: dati statistici
- Il comune di Pieve Vergonte è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Verbania
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Pieve Vergonte: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Pieve Vergonte: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Pieve Vergonte: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Pieve Vergonte: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Pieve Vergonte: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Pieve Vergonte: meno di 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Pieve Vergonte: meno di 10
- Numero casi di di percosse nel comune di Pieve Vergonte: meno di 10
- Numero di casi di sfruttamento e favoreggiamento della prostituzione nel comune di Pieve Vergonte: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Pieve Vergonte: circa 1.3%
- Numero di donne divorziate nel comune di Pieve Vergonte: circa 1.4%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Pieve Vergonte: circa 100
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Pieve Vergonte: meno di 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Pieve Vergonte: circa 1.6%
- Numero di vedove nel comune di Pieve Vergonte: circa 7.4%
- Numero di persone celibi nel comune di Pieve Vergonte: circa 19.6%
- Numero di persone nubili nel comune di Pieve Vergonte: circa 16.8%
- Numero di abitanti nel comune di Pieve Vergonte: circa 2.500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Cosa si può brevettare
Possono essere oggetto di brevetto le nuove invenzioni per uso industriale, come ad esempio un processo di lavorazione, un metodo, una macchina, uno strumento, un utensile, un dispositivo meccanico, un prodotto (art. 2585 Codice Civile).
Acquisto Proprietà: occupazione
Tale modo prevede che si diventi proprietari di oggetti (beni mobili) che sono in stato di abbandono. Ad es. divento proprietario della bicicletta che trovo abbandonata nella discarica. Riguardo ai beni immobili abbandonati e occupati, la proprietà invece è dello Stato.
RC Auto: cos’è
La "Responsabilità Civile Autoveicoli" è un contratto di assicurazione obbligatorio: chiunque sia in possesso di un mezzo a motore, infatti, deve per legge stipulare questo contratto con una compagnia assicurativa per poter circolare su strade pubbliche. I non assicurati rischiano multe e sequestro del veicolo.
Reati concorsuali: quali sono
Tra i principali reati concorsuali (o fallimentari) rientrano: la bancarotta semplice; la bancarotta fraudolenta; il ricorso abusivo al credito; denuncia di creditori inesistenti e altre inosservanze. Ogni reato è punito con pene detentive, che variano dai 6 mesi ai 10 anni.
Impresa, azienda, ditta
Impresa: è l’attività svolta dall’imprenditore e può essere agricola, commerciale o artigiana. Azienda: è l’insieme dei beni che l’imprenditore organizza per svolgere l’attività (es: locali, macchinari, attrezzature, ecc). Ditta: è il nome dell’impresa e che la "distingue" dalle altre.