Avvocato Omegna: Avvocati e Cassazionisti ad Omegna
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Verbania
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Borgomanero
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Vergiate
Omegna: dati statistici
- Il comune di Omegna è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Verbania
- Numero di casi di contraffazione di marchi e prodotti industriali nel comune di Omegna: meno di 10
- Numero di casi di riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita nel comune di Omegna: meno di 10
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Omegna: circa 10
- Numero di casi di associazione per delinquere nel comune di Omegna: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Omegna: circa 20
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Omegna: circa 10
- Numero di furti nel comune di Omegna: circa 40
- Numero di rapine nel comune di Omegna: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Omegna: circa 250
- Numero di uomini coniugati nel comune di Omegna: circa 23.7%
- Numero di persone celibi nel comune di Omegna: circa 21.9%
- Numero di maschi nel comune di Omegna: circa 48.3%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Acquisto Proprietà: occupazione
Tale modo prevede che si diventi proprietari di oggetti (beni mobili) che sono in stato di abbandono. Ad es. divento proprietario della bicicletta che trovo abbandonata nella discarica. Riguardo ai beni immobili abbandonati e occupati, la proprietà invece è dello Stato.
Infortunio sul lavoro
È l’incidente violento ed improvviso che costringe il lavoratore ad assentarsi per almeno 3 giorni. La legge prevede l’obbligo di essere coperti dall’Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, versata all’Inail attraverso trattenute in busta paga
Risoluzione per inadempienza
Se, dopo la stipula del contratto, una parte è inadempiente (ossia non fa o non dà quanto pattuito), l’altra parte può chiedere la risoluzione del contratto, rivolgendosi al Tribunale. Nel caso in cui ci siano tutti gli elementi necessari, il contratto sarà sciolto (come se non fosse mai esistito).
Impugnazione della sentenza
Impugnare una sentenza significa richiedere una modifica o la cancellazione della decisione presa dal giudice (la sentenza appunto), tramite ricorso, reclamo, appello, ecc, perché la si ritiene errata o ingiusta. L’impugnazione comporta l’avvio di un nuovo grado di giudizio.
Finanziamento: cos’è
Il finanziamento è un prestito di denaro (per l’acquisto di beni o servizi o per bisogno di liquidità) che una banca o altro ente di credito, concede a una persona (fisica o giuridica) a specifiche condizioni. Tra queste è prevista la restituzione del prestito in rate mensili entro un termine dato.