Avvocato Germagno: Avvocati e Cassazionisti a Germagno
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Verbania
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Borgomanero
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Vergiate
Germagno: dati statistici
- Il comune di Germagno è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Verbania
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Germagno: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Germagno: circa 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Germagno: circa 2.1%
- Numero di vedove nel comune di Germagno: circa 4.8%
- Numero di donne coniugate nel comune di Germagno: circa 24.1%
- Numero di persone nubili nel comune di Germagno: circa 18.7%
- Numero di maschi nel comune di Germagno: circa 51.9%
- Numero di abitanti nel comune di Germagno: circa 0
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Cos’è l’imputazione?
È l’accusa che il Pubblico Ministero formula nei confronti dell’imputato, da cui quest’ultimo deve difendersi nel corso del processo aperto a suo carico. L’imputazione descrive il fatto commesso (reato).
Legge sulla pirateria informatica in Italia
La pirateria informatica viene combattuta nel nostro Paese attraverso le norme del Diritto d’Autore e del "Regolamento per la tutela del Diritto d’Autore sulle reti di comunicazione elettronica" dell’AgCom, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.
Diritto al nome: cos’è
È il diritto che ogni persona ha di poter usare il proprio nome civile in modo da poter essere riconosciuta/identificata in modo preciso.
La legge italiana tutela contro ogni utilizzo illecito del proprio nome compiuto da altri.
Segni distintivi: insegna
È il simbolo esposto fuori dai locali dell’impresa, che la rende riconoscibile. Può essere composta da parole e/o immagini. Deve rispettare i criteri di originalità, novità e verità. Per esporre un’insegna occorre: informarsi sulle norme in materia (in comune); pagare la tassa comunale.
Cookie tecnici
Servono per far funzionare bene un sito web e rendere più facile la navigazione per chi lo visita. Ci permettono per es. di essere automaticamente “ricordati” da un sito sul quale siamo registrati. Possono raccogliere anche informazioni generiche, come numero di visitatori e modo in cui visualizzano le pagine.