Avvocato Cesara: Avvocati e Cassazionisti a Cesara
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Verbania
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Borgomanero
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Vergiate
Cesara: dati statistici
- Il comune di Cesara è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Verbania
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Cesara: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Cesara: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Cesara: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Cesara: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Cesara: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Cesara: circa 1.3%
- Numero di donne divorziate nel comune di Cesara: circa 0.7%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Cesara: circa 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Cesara: circa 0.8%
- Numero di vedove nel comune di Cesara: circa 8.3%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Cesara: circa 25%
- Numero di donne coniugate nel comune di Cesara: circa 25.2%
- Numero di persone nubili nel comune di Cesara: circa 16.2%
- Numero di abitanti nel comune di Cesara: circa 500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Diritto del Lavoro: cos’è
Ramo del Diritto Privato, il Diritto del Lavoro si occupa di quanto attiene il mondo del lavoro: rapporti, diritti e doveri del lavoratore e del datore di lavoro; contratti, sanzioni disciplinari; previdenza e sicurezza sociale; rapporti con i sindacati; licenziamenti, mobbing, ecc.
Firma elettronica e firma digitale: differenze
La firma elettronica è una "firma leggera”: non ha valore legale e serve solo per autenticare dati elettronici (per es. una Password).
La firma digitale fa parte delle “firme pesanti” (o “qualificate”): è certificata da un ente, ha valore legale, identifica in modo univoco una persona.
Diritto allo studio
Grazie a questo diritto un lavoratore può usufruire di un totale di 150 ore di permesso straordinario retribuito per continuare a formarsi. Questo periodo è suddiviso in 50 ore annuali per 3 anni, di cui si può usufruire se orario di lavoro e quello di frequenza del corso coincidono.
Diritto alla Privacy
È il nostro diritto di non veder circolare informazioni che ci riguardano e notizie private senza il nostro esplicito permesso. L’ordinamento tutela questo diritto attraverso la “Legge sulla Privacy”, sostituita nel 2003 dal “Codice in materia di protezione dei dati personali” (conosciuto come “Testo unico sulla Privacy”).
Privacy: dati sensibili
Sono dati sensibili tutte le informazioni personali che consentono di rivelare l’origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche, le opinioni politiche, l’adesione a partiti, sindacati, associazioni religiose, filosofiche, politiche, sindacali, lo stato di salute e la vita sessuale di un individuo.