Avvocato Calasca-Castiglione: Avvocati e Cassazionisti a Calasca-Castiglione
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Verbania
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Borgomanero
Ci sono 3 Avvocati e/o Cassazionisti a Biella
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Vergiate
Calasca-Castiglione: dati statistici
- Il comune di Calasca-Castiglione è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Verbania
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Calasca-Castiglione: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Calasca-Castiglione: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Calasca-Castiglione: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Calasca-Castiglione: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Calasca-Castiglione: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Calasca-Castiglione: circa 1.8%
- Numero di donne divorziate nel comune di Calasca-Castiglione: circa 1.8%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Calasca-Castiglione: circa 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Calasca-Castiglione: circa 2.9%
- Numero di vedove nel comune di Calasca-Castiglione: circa 9.7%
- Numero di persone celibi nel comune di Calasca-Castiglione: circa 22.5%
- Numero di persone nubili nel comune di Calasca-Castiglione: circa 13.4%
- Numero di maschi nel comune di Calasca-Castiglione: circa 52.1%
- Numero di femmine nel comune di Calasca-Castiglione: circa 47.9%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Calcolo del Danno Morale.
Il danno morale è difficile da dimostrare così come da calcolare, proprio perché collegato a stati d’animo, angosce, ecc. Inoltre non esistono tabelle specifiche su cui basarsi come per il danno biologico. Per questo il calcolo della somma del danno morale dipende dalle decisioni di un giudice.
Risoluzione per inadempienza
Se, dopo la stipula del contratto, una parte è inadempiente (ossia non fa o non dà quanto pattuito), l’altra parte può chiedere la risoluzione del contratto, rivolgendosi al Tribunale. Nel caso in cui ci siano tutti gli elementi necessari, il contratto sarà sciolto (come se non fosse mai esistito).
Prestito fiduciario: cos’è
È un finanziamento non finalizzato (non legato ad un acquisto) che viene concesso al richiedente sulla semplice fiducia: l’istituto di credito non pretende garanzie materiali, ma solo i documenti che dimostrino la sua posizione sociale, economica e la possibilità di rendere il prestito.
Diritto all’identità sessuale: Legge 164
Tutela coloro che non si riconoscono nel genere sessuale dichiarato alla nascita. Grazie alla Legge 164 queste persone possono chiedere un’apposita autorizzazione al Tribunale per subire interventi chirurgici speciali e cambiare, quindi, le proprie caratteristiche sessuali.
Permessi studio giornalieri retribuiti
Sono permessi speciali di astensione da lavoro che possono essere richiesti dagli studenti lavoratori in caso di esami o esoneri. Per evitare abusi, lo studente lavoratore è tenuto a fornire all’azienda un certificato che attesti la sua partecipazione all’esame.