Avvocato Torino: Avvocati e Cassazionisti a Torino
Avvocato Torino
Torino (TO): C.so Vinzaglio, 12 - 011.3049487
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cassazionista Torino
Torino (TO): V. Susa, 31 - 011.2763069 - 339.3337156
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cassazionista Torino
Torino (TO): V. Raimondo Montecuccoli, 9 - 011.547641
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Torino
Torino (TO): V. Palmieri, 51 - 011.0762566
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Stabilito Torino
Torino (TO): C.so Monte Cucco, 146 - 338.1855520
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cassazionista Torino
Torino (TO): V. Susa, 30 - 011.4344432
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cassazionista Torino
Torino (TO): V. Vincenzo Vela, 29 - 011.531755
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Torino
Torino (TO): V. Carlo Capelli, 37 - 011.2764738
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Torino
Torino (TO): V. Drovetti, 15 - 011.7654734
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Torino
Torino (TO): C.so Vittorio Emanuele II, 70 - 011.504310 - 011.503305
Articoli
Intervista
Contatta Risultati: 1 23 4 Prossimo
Privacy: dati personali
Sono dati personali tutte le informazioni relative alla persona fisica (es: nome, cognome, età, stato civile), identificata o identificabile anche indirettamente tramite un numero di identificazione personale (per esempio: codice fiscale, numero carta di identità).
Concorrenza: scorrettezza
Un’ulteriore forma di concorrenza sleale è quella che si attua tramite azioni che vanno contro l’etica professionale. Ad es. atti di boicottaggio verso i concorrenti; spionaggio aziendale per scoprire l’ingrediente segreto; vendita a prezzi "stracciati", ecc.
Truffa: che cos’è
È un reato contro il patrimonio, compiuto tramite frode: il truffatore trae illecito profitto per sé (es. farsi dare del denaro) ingannando la vittima, tramite raggiri o "trucchetti". Es. i falsi addetti del gas che vengono a casa per finti controlli e chiedono di essere pagati subito.
Locazioni: sfratto per necessità
Il locatore può non rinnovare il contratto di affitto, dando almeno 6 mesi di preavviso all’inquilino, solo se sussistono particolari condizioni. Ad es. se vuole destinare l’immobile a uso abitativo o professionale a se stesso, al coniuge, o ai figli o dei parenti entro il 2° grado.
Contratto di apprendistato: retribuzione
L’apprendista può ricevere dal 60% di ciò che guadagna un lavoratore qualificato dello stesso livello fino al 100%. Sono i contratti collettivi nazionali a stabilire la retribuzione, che varia in base a tipo di contratto, livello di inquadramento, qualifica da conseguire.