Avvocato Volpeglino: Avvocati e Cassazionisti a Volpeglino
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Alessandria
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Voghera
Ci sono 7 Avvocati e/o Cassazionisti a Pavia
Volpeglino: dati statistici
- Il comune di Volpeglino è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Alessandria
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Volpeglino: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Volpeglino: circa 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Volpeglino: circa 3.7%
- Numero di vedove nel comune di Volpeglino: circa 7.4%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Volpeglino: circa 24.1%
- Numero di donne coniugate nel comune di Volpeglino: circa 22.2%
- Numero di persone celibi nel comune di Volpeglino: circa 28.4%
- Numero di persone nubili nel comune di Volpeglino: circa 14.2%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Fallimento: cos’è
È una procedura concorsuale liquidatoria disposta dall’autorità giudiziaria volta a sanare i debiti d’impresa contratti dall’ imprenditore a cui lo stesso non riesce a far fronte. I creditori sono ripagati in base a un criterio di parità di trattamento (par condicio creditorum).
Cassa Integrazione Straordinaria
Può essere richiesta dall’impresa quando le condizioni in cui versa e che hanno portato alla decisione di ridurre l’orario di lavoro o sospendere le attività sono gravi, al punto da rendere difficile credere che un giorno si possa tornare alla normalità (per es. in caso di fallimento).
Divorzio
È l’interruzione definitiva del matrimonio. Viene sciolto il vincolo civile. Ottenuto il divorzio è possibile convolare a nuove nozze, ma non con rito religioso. Per sposarsi nuovamente in chiesa occorre aver ottenuto la "nullità del sacramento" dal Tribunale Ecclesiastico.
Successione: incapacità di agire
Non possono redigere il testamento coloro che, per legge, sono dichiarati incapaci di agire, ossia: i minori; gli interdetti per infermità di mente; gli incapaci naturali. L’incapacità di agire è condizione che comporta l’annullabilità del testamento.
Proprietà: azione negatoria
È l’azione petitoria a cui ricorre il proprietario di un bene per "negare" l’esistenza di diritti che altri pretendono di avere sul suo bene. Tramite questa azione il proprietario, esibendo prove che attestino il suo diritto, chiede al Giudice di dichiarare del tutto infondate le pretese degli altri.