Avvocato Volpedo: Avvocati e Cassazionisti a Volpedo
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Alessandria
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Voghera
Ci sono 7 Avvocati e/o Cassazionisti a Pavia
Volpedo: dati statistici
- Il comune di Volpedo è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Alessandria
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Volpedo: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Volpedo: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Volpedo: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Volpedo: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Volpedo: circa 2%
- Numero di donne divorziate nel comune di Volpedo: circa 1.5%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Volpedo: circa 50
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Volpedo: meno di 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Volpedo: circa 1.6%
- Numero di vedove nel comune di Volpedo: circa 8.7%
- Numero di donne coniugate nel comune di Volpedo: circa 22.6%
- Numero di persone celibi nel comune di Volpedo: circa 21.9%
- Numero di maschi nel comune di Volpedo: circa 48.2%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Giudice Popolare: i requisiti
Per diventare giudice popolare occorre: la cittadinanza italiana; godere dei diritti civili e politici; una buona condotta morale; un’età tra i 30 e i 65 anni; la licenza media inferiore (per Corte d’Assise); la licenza media superiore (per Corte d’Assise d’Appello).
Procedure concorsuali
Nell’ambito del diritto fallimentare le procedure concorsuali sono tutte quelle azioni disposte da un’autorità giudiziaria, nei confronti di un imprenditore in crisi o insolvente (che non paga i debiti), volte a garantire e tutelare i creditori (es. fornitori, banca, ecc).
Contratti: effetti reali
Con effetti reali si intende il trasferimento da una persona a un’altra, tramite un contratto, dei diritti reali (es. la proprietà) o altri diritti (es. usufrutto): se firmo un contratto per comprare un appartamento, "l’effetto reale" sarà che la proprietà viene trasferita a me.
Locazioni: sublocazioni
Se non è diversamente previsto nel contratto, il locatario può sublocare (subaffitare) ad altri il bene che ha in affitto. In caso di locazioni ad uso abitativo può ad es. subaffittare una stanza. Il locatore deve essere informato sulle generalità del sublocatario e sulla durata della sublocazione.
Risoluzione del contratto
Riguarda i contratti a prestazioni corrispettive, ossia ciascuna parte dà all’altra qualcosa in cambio di qualcosa (es. compra-vendita). Il contratto si può risolvere se, dopo la stipula, sopraggiunge una circostanza che ne impedisce la realizzazione (manca la corrispettività).