Avvocato Pontecurone: Avvocati e Cassazionisti a Pontecurone
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Alessandria
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Voghera
Ci sono 7 Avvocati e/o Cassazionisti a Pavia
Pontecurone: dati statistici
- Il comune di Pontecurone è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Alessandria
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Pontecurone: meno di 10
- Numero di casi di associazione per delinquere nel comune di Pontecurone: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Pontecurone: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Pontecurone: circa 10
- Numero di rapine nel comune di Pontecurone: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Pontecurone: circa 1.2%
- Numero di donne divorziate nel comune di Pontecurone: circa 1.4%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Pontecurone: circa 24.7%
- Numero di donne coniugate nel comune di Pontecurone: circa 25.2%
- Numero di persone celibi nel comune di Pontecurone: circa 21.6%
- Numero di abitanti nel comune di Pontecurone: circa 4.000
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Commercio elettronico: venditore professionista
È per legge obbligato a fornire varie informazioni all’utente. Tra le tante, deve riportare sul sito anche nome della sua attività, ragione sociale, numero d’iscrizione al Registro delle Imprese, partiva Iva, sede legale, Ordine di appartenenza (se è un professionista), ecc.
Corte Suprema di Cassazione
È il Tribunale di ultima istanza che verifica la legittimità delle sentenze (civili e penali) emesse dai Tribunali Ordinari. La Corte non valuta il "fatto" (es. reato), ma se nel corso del processo la legge è stata interpretata e applicata correttamente. Ha sede unica a Roma.
Matrimonio Civile: officiante
L’officiante, ossia chi celebra e unisce in matrimonio la coppia, deve essere un ufficiale di stato di civile. È però possibile, previa richiesta e autorizzazione del comune, essere uniti in nozze anche da un amico, un parente, purché non abbia perso i diritti civili (es.: non è interdetto).
Contratto di comodato
È un accordo tra due parti in forza del quale una (comodante) cede all’altra (comodatario) il diritto di uso (non la proprietà) di un certo bene (es. auto), cioè lo presta per un tempo prestabilito (es. 1 anno) oppure per un uso specifico (es. solo per andare al lavoro). Il comodato è gratuito.
Piccolo imprenditore
Nel nostro ordinamento è piccolo imprenditore il coltivatore diretto del fondo, l’artigiano, il piccolo commerciante e chi esercita e gestisce un’attività professionale (non occasionale) organizzata in prevalenza con il lavoro proprio e dei membri della famiglia. Il capitale investito è modesto.