Avvocato Pontecurone: Avvocati e Cassazionisti a Pontecurone
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Alessandria
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Voghera
Ci sono 7 Avvocati e/o Cassazionisti a Pavia
Pontecurone: dati statistici
- Il comune di Pontecurone è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Alessandria
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Pontecurone: meno di 10
- Numero di casi di associazione per delinquere nel comune di Pontecurone: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Pontecurone: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Pontecurone: circa 10
- Numero di rapine nel comune di Pontecurone: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Pontecurone: circa 1.2%
- Numero di donne divorziate nel comune di Pontecurone: circa 1.4%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Pontecurone: circa 24.7%
- Numero di donne coniugate nel comune di Pontecurone: circa 25.2%
- Numero di persone celibi nel comune di Pontecurone: circa 21.6%
- Numero di abitanti nel comune di Pontecurone: circa 4.000
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Informativa Privacy
È un documento in cui si comunica il motivo per il quale vengono raccolti i dati personali di qualcuno e come verranno utilizzati. Deve obbligatoriamente riportare specifiche informazioni, per esempio dire se l’azienda passerà quei dati ad altri (specificando di chi si tratta).
Locazioni uso abitativo: durata
La durata della locazione di immobili ad uso abitativo può essere stabilita in base a una delle due seguenti "formule": 4 anni con rinnovo automatico (salvo condizioni disdetta) per altri 4 anni; 3 anni più 2 anni di proroga (salvo mancanza di accordo o condizioni disdetta).
Reato preterintenzionale: cos’è
È il reato le cui conseguenze vanno oltre le intenzioni di chi lo commette: l’autore voleva sì commettere il reato, ma aveva previsto altre conseguenze. Ad esempio prendo a pugni una persona perché voglio ferirla e invece la uccido (omicidio preterintenzionale).
Contratto di somministrazione
È un contratto in base al quale una parte (somministrante) si impegna ad eseguire in favore dell’altra parte (somministrato) delle prestazioni in cambio del pagamento di una somma. Le prestazioni possono essere periodiche oppure continuative. Es.: abbonamenti, forniture.
Tassa: cos’è
È un tributo che il cittadino versa allo Stato in cambio di un servizio erogato dallo stesso e di cui beneficia. Ad esempio: tassa sui rifiuti; tasse scolastiche; tasse di occupazione del suolo pubblico (attività commerciali e ricettive); tassa automobilistica (bollo), ecc.