Avvocato Casasco: Avvocati e Cassazionisti a Casasco
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Alessandria
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Voghera
Ci sono 7 Avvocati e/o Cassazionisti a Pavia
Casasco: dati statistici
- Il comune di Casasco è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Alessandria
- Numero di uomini divorziati nel comune di Casasco: circa 1.5%
- Numero di donne divorziate nel comune di Casasco: circa 2.9%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Casasco: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Casasco: circa 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Casasco: circa 0.7%
- Numero di vedove nel comune di Casasco: circa 11.7%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Casasco: circa 30.7%
- Numero di donne coniugate nel comune di Casasco: circa 21.9%
- Numero di femmine nel comune di Casasco: circa 44.5%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Denominazione sociale: cos’è
È lo strumento che denomina e identifica la società di capitali, iscritto nel registro delle imprese, e si compone: del nome della società (può essere di invenzione o il nome di uno o più soci); dell’indicazione del rapporto sociale (S.r.l.; S.p.a., ecc.). Es: FCA Italy S.p.A.
Corte Suprema di Cassazione
È il Tribunale di ultima istanza che verifica la legittimità delle sentenze (civili e penali) emesse dai Tribunali Ordinari. La Corte non valuta il "fatto" (es. reato), ma se nel corso del processo la legge è stata interpretata e applicata correttamente. Ha sede unica a Roma.
Contratti: elementi accidentali
Sono gli elementi che possono essere contenuti in un contratto, ma che non sono obbligatori per legge ai fini della validità. Sono: Condizione (es. stabilire in base a quali condizioni il contratto produrrà effetti); Termine (es. tempi consegna); Modo (es. come conservare il bene).
Incapacità totale di agire: interdetti giudiziali
Gli interdetti giudiziali sono quelle persone che un giudice ha dichiarato incapaci di agire. Si tratta soprattutto di adulti che hanno una grave infermità mentale, motivo per il quale vengono considerati come minorenni e, quindi, incapaci di provvedere da soli ai propri bisogni e di prendere decisioni.
Giudice, P.M., Imputato
Giudice: “soggetto super partes”, formula una decisione a fine processo (sentenza);
P.M.: formula l’accusa o più capi di imputazione a carico dell’imputato;
Imputato: colui che è "accusato" dal P.M. e deve difendersi (tramite avvocato difensore).