Avvocato Casalnoceto: Avvocati e Cassazionisti a Casalnoceto
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Alessandria
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Voghera
Ci sono 7 Avvocati e/o Cassazionisti a Pavia
Casalnoceto: dati statistici
- Il comune di Casalnoceto è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Alessandria
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Casalnoceto: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Casalnoceto: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Casalnoceto: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Casalnoceto: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Casalnoceto: circa 1.1%
- Numero di donne divorziate nel comune di Casalnoceto: circa 1.5%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Casalnoceto: circa 20
- Numero di persone celibi nel comune di Casalnoceto: circa 22.5%
- Numero di persone nubili nel comune di Casalnoceto: circa 17.6%
- Numero di maschi nel comune di Casalnoceto: circa 49.2%
- Numero di abitanti nel comune di Casalnoceto: circa 1.000
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Multa e Ammenda: differenza
Sono entrambe pene pecuniarie, cioè consistono nel pagamento di una somma di denaro. La multa è la pena per i reati più gravi (delitti); l’importo varia da 50,00 a 50.000 €. L’ammenda, invece, è prevista per i reati minori (contravvenzioni) e l’importo va da 20,00 a 10.000 €.
Processo Civile: attore, chi è
L’attore, nel processo civile, è la parte (persona fisica o giuridica) che intenta la causa, ossia promuove l’azione giudiziaria contro qualcuno. Es.: è attore la persona vittima di incidente stradale che fa causa a chi lo ha investito per chiedere e ottenere il risarcimento dei danni.
Diritto del Lavoro: cos’è
Ramo del Diritto Privato, il Diritto del Lavoro si occupa di quanto attiene il mondo del lavoro: rapporti, diritti e doveri del lavoratore e del datore di lavoro; contratti, sanzioni disciplinari; previdenza e sicurezza sociale; rapporti con i sindacati; licenziamenti, mobbing, ecc.
Eredità: beneficio d’inventario
L’accettazione di un’eredità con beneficio di inventario implica una divisione tra il patrimonio ereditato e il patrimonio personale dell’erede. Se il defunto lascia debiti, l’erede deve pagarli solo in proporzione al valore dell’eredità ricevuta, senza rimetterci di tasca propria.
Rinvio a giudizio
È la richiesta che il Pubblico Ministero formula al Giudice, a conclusione delle indagini preliminari, perché l’indagato sia portato a processo (in cui sarà l’imputato), in quanto ha raccolto a suo carico elementi sufficienti a sostenere l’accusa.