Avvocati a Sanremo Città

Avvocato Sanremo (Imperia). Giurisprudenza e Studi Legali: Elenco online degli Avvocati e Cassazionisti che hanno lo studio nella città di Sanremo (IM).
Cerca nell'elenco online degli Avvocati di Sanremo: per ricevere una consulenza legale puoi chiedere un appuntamento. Tutti i professionisti presenti su HT-Avvocati.it sono iscritti all'albo, sono stati verificati presso l'Ordine di appartenenza.

Avvocato Sanremo: Avvocati e Cassazionisti a Sanremo

Mappa
Avvocato Sanremo
Sanremo (IM): S.da Bonmoschetto, 5 - 340.3104437
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Sanremo
Sanremo (IM): V. Lamarmora, 177 - 339.6249626
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Sanremo
Sanremo (IM): V. Matteotti, 51 - 380.3627668
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Sanremo
Sanremo (IM): C.so Orazio Raimondo, 23 - 339.7439209
Articoli Intervista Contatta
Permessi per allattamento
Sono periodi di riposo giornaliero concessi alla neo-mamma lavoratrice per prendersi cura del neonato. I riposi di cui può usufruire dipendono dall’orario quotidiano previsto sul contratto: se supera le 6 ore, ha diritto a 2 riposi al giorno di un’ora ciascuno; se è inferiore, ha diritto ad un solo riposo.
Firma elettronica e firma digitale: differenze
La firma elettronica è una "firma leggera”: non ha valore legale e serve solo per autenticare dati elettronici (per es. una Password).
La firma digitale fa parte delle “firme pesanti” (o “qualificate”): è certificata da un ente, ha valore legale, identifica in modo univoco una persona.
Chi è l’Avvocato:
Laurea in giurisprudenza; Iscrizione registro praticanti; 18 mesi di Praticantato/Tirocinio e corso di formazione professionale; Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Avvocato; Iscrizione all’Albo dell’ordine degli Avvocati.
Successione: tipi di testamento
Il testamento può essere:

olografo: scritto, datato e sottoscritto (firma autografa) da chi fa testamento;

pubblico: scritto da un notaio sotto dettatura del testatore davanti a testimoni;

segreto: scritto dal testatore, consegnato sigillato a un notaio.
Concorrenza: scorrettezza
Un’ulteriore forma di concorrenza sleale è quella che si attua tramite azioni che vanno contro l’etica professionale. Ad es. atti di boicottaggio verso i concorrenti; spionaggio aziendale per scoprire l’ingrediente segreto; vendita a prezzi "stracciati", ecc.
Rendi visibile il tuo Studio Legale in Internet
e ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine, dal lunedì al venerdì: 9:00-13:30