Avvocato Vico nel Lazio: Avvocati e Cassazionisti a Vico nel Lazio
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Frosinone
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Ferentino
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sora
Vico nel Lazio: dati statistici
- Il comune di Vico nel Lazio è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Roma e del Tribunale di Frosinone
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Vico nel Lazio: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Vico nel Lazio: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Vico nel Lazio: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Vico nel Lazio: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Vico nel Lazio: meno di 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Vico nel Lazio: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Vico nel Lazio: meno di 10
- Numero di rapine nel comune di Vico nel Lazio: meno di 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Vico nel Lazio: circa 1.6%
- Numero di vedove nel comune di Vico nel Lazio: circa 6.7%
- Numero di donne coniugate nel comune di Vico nel Lazio: circa 24.9%
- Numero di persone celibi nel comune di Vico nel Lazio: circa 22.2%
- Numero di maschi nel comune di Vico nel Lazio: circa 49.2%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Ammortizzatori sociali: cosa sono
Sono strumenti attraverso i quali si offre un aiuto economico al lavoratore in difficoltà, soprattutto quando perde il lavoro oppure si ritrova con un reddito ridotto a causa della sospensione dell’attività lavorativa. Sono ammortizzatori per es. Cassa Integrazione e Mobilità.
Diritto alla salute
Il nostro Stato tutela la salute di ogni persona e garantisce cure gratuite per coloro che sono in difficoltà. Nessuno di noi può essere costretto a subire trattamenti contro il proprio volere, tranne che in caso di “trattamenti sanitari obbligatori”, cioè quelli imposti dalla legge. Rientrano in questa categoria alcuni tipi di vaccinazione.
Concorrenza: sviamento clienti
È sleale la concorrenza che viene messa in atto per sviare la clientela di un’azienda competitrice. Ad esempio: assumere un dipendente o agente, sottraendolo ad un’azienda concorrente, affinché porti con sé il suo portafoglio clienti.
Codice dell’Amministrazione Digitale
Chiamato anche CAD, Il Codice dell’Amministrazione Digitale raccoglie le norme che regolamentano i rapporti tra cittadini ed Amministrazione Pubblica, spingendo verso l’utilizzo di strumenti informatici, tra cui documenti virtuali, firme digitali, ecc.
Contratto di compravendita
Anche detto di vendita, questo è il contratto più diffuso e utilizzato. Ha per oggetto la vendita di beni (mobili e immobili) e il passaggio di proprietà da una persona ad un’altra, dietro pagamento. La vendita può riguardare beni già esistenti o ancora da creare (es. casa).