Avvocato Vico nel Lazio: Avvocati e Cassazionisti a Vico nel Lazio
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Frosinone
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Ferentino
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sora
Vico nel Lazio: dati statistici
- Il comune di Vico nel Lazio è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Roma e del Tribunale di Frosinone
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Vico nel Lazio: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Vico nel Lazio: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Vico nel Lazio: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Vico nel Lazio: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Vico nel Lazio: meno di 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Vico nel Lazio: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Vico nel Lazio: meno di 10
- Numero di rapine nel comune di Vico nel Lazio: meno di 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Vico nel Lazio: circa 1.6%
- Numero di vedove nel comune di Vico nel Lazio: circa 6.7%
- Numero di donne coniugate nel comune di Vico nel Lazio: circa 24.9%
- Numero di persone celibi nel comune di Vico nel Lazio: circa 22.2%
- Numero di maschi nel comune di Vico nel Lazio: circa 49.2%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Matrimonio Concordatario
È un’unione con rito cattolico che produce anche effetti civili (ha valore sia religioso sia legale). Si celebra in chiesa, e vanno rispettate certe condizioni, tra cui: lettura agli sposi degli art. del Codice Civile relativi ai diritti e doveri dei coniugi; invio atto matrimonio agli uffici civili.
Garante della Privacy
È un’autorità amministrativa indipendente che si occupa di tutto ciò che riguarda la tutela della privacy. È chiamato anche "Garante per la protezione dei dati personali". Lo stesso Governo deve consultarlo in caso di leggi che potrebbero coinvolgere le informazioni riservate delle persone.
Contratto di compravendita
Anche detto di vendita, questo è il contratto più diffuso e utilizzato. Ha per oggetto la vendita di beni (mobili e immobili) e il passaggio di proprietà da una persona ad un’altra, dietro pagamento. La vendita può riguardare beni già esistenti o ancora da creare (es. casa).
Brevetto: cos’è
Il brevetto è un titolo giuridico che riconosce all’inventore di un’opera (oggetto, metodo, procedimento) la titolarità esclusiva di sfruttamento della stessa (produzione, vendita), entro un limite temporale (max 20 anni) e geografico (nazionale, europeo, internazionale) definito.
Commercio elettronico indiretto e diretto
Il commercio elettronico può essere:
indiretto, se il bene o servizio è venduto sul web ma consegnato presso un indirizzo fisico (per es. casa mia);
diretto, se il bene o servizio, oltre ad essere venduto online, resta anche “virtuale” (per es. un file).