Avvocato Veroli: Avvocati e Cassazionisti a Veroli
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Frosinone
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Ferentino
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sora
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Arce
Veroli: dati statistici
- Il comune di Veroli è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Roma e del Tribunale di Frosinone
- Numero di casi di contraffazione di marchi e prodotti industriali nel comune di Veroli: meno di 10
- Numero di casi di riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita nel comune di Veroli: meno di 10
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Veroli: circa 10
- Numero di casi di associazione per delinquere nel comune di Veroli: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Veroli: circa 20
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Veroli: circa 20
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Veroli: circa 30
- Numero di casi di minacce nel comune di Veroli: circa 30
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Veroli: circa 30
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Veroli: circa 10
- Numero casi di di percosse nel comune di Veroli: meno di 10
- Numero di casi di estorsione nel comune di Veroli: meno di 10
- Numero di sequestri di persona nel comune di Veroli: meno di 10
- Numero di casi di usura nel comune di Veroli: meno di 10
- Numero di casi di sfruttamento e favoreggiamento della prostituzione nel comune di Veroli: meno di 10
- Numero di casi di violenza sessuale nel comune di Veroli: meno di 10
- Numero di uomini coniugati nel comune di Veroli: circa 26.8%
- Numero di maschi nel comune di Veroli: circa 49.3%
- Numero di femmine nel comune di Veroli: circa 50.7%
- Numero di abitanti nel comune di Veroli: circa 21.000
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Capacità di agire: cos’è
Per capacità di agire si intende la capacità di provvedere a se stessi e ai propri interessi in maniera autonoma. È una capacità che si acquisisce. La legge sancisce che tale capacità si raggiunge al compimento dei 18 anni. Inoltre si acquisisce e/o mantiene se si è capaci di intendere e di volere.
Responsabilità Civile: soggettiva e oggettiva
La responsabilità civile è:
soggettiva, quando provoco un danno, con “colpa” (distrazione) oppure “dolo” (lo faccio di proposito);
oggettiva, in casi specifici previsti dalla legge in cui non sono io artefice del danno, ma ne sono responsabile (per es. il mio cane distrugge qualcosa)
Proprietà: azione negatoria
È l’azione petitoria a cui ricorre il proprietario di un bene per "negare" l’esistenza di diritti che altri pretendono di avere sul suo bene. Tramite questa azione il proprietario, esibendo prove che attestino il suo diritto, chiede al Giudice di dichiarare del tutto infondate le pretese degli altri.
Processo Civile: convenuto
Il convenuto, nel processo civile, è la parte (persona fisica o giuridica) contro cui l’attore ha intentato la causa. Es: in una causa per risarcimento danni a seguito di un incidente stradale, il convenuto è la parte che ha causato l’incidente a cui la vittima (attore) ha fatto causa.
Successione: tipi di testamento
Il testamento può essere:
olografo: scritto, datato e sottoscritto (firma autografa) da chi fa testamento;
pubblico: scritto da un notaio sotto dettatura del testatore davanti a testimoni;
segreto: scritto dal testatore, consegnato sigillato a un notaio.