Avvocato Strangolagalli: Avvocati e Cassazionisti a Strangolagalli
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Frosinone
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Arce
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sora
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Ferentino
Strangolagalli: dati statistici
- Il comune di Strangolagalli è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Roma e del Tribunale di Frosinone
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Strangolagalli: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Strangolagalli: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Strangolagalli: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Strangolagalli: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Strangolagalli: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Strangolagalli: meno di 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Strangolagalli: meno di 10
- Numero casi di di percosse nel comune di Strangolagalli: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Strangolagalli: circa 0.3%
- Numero di donne divorziate nel comune di Strangolagalli: circa 0.5%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Strangolagalli: circa 60
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Strangolagalli: circa 130
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio nella corte di appello nel comune di Strangolagalli: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati in appello nel tribunale nel comune di Strangolagalli: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Strangolagalli: circa 10
- Numero di uomini coniugati nel comune di Strangolagalli: circa 26.5%
- Numero di femmine nel comune di Strangolagalli: circa 50.9%
- Numero di abitanti nel comune di Strangolagalli: circa 2.500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Impresa: segni distintivi
La legge prevede e disciplina i segni distintivi, ossia gli elementi utili a connotare, identificare e individuare un’impresa e l’attività della stessa. Tali segni sono: la ditta (obbligatoria); l’insegna (facoltativa); il marchio (può essere registrato e dura 10 anni, rinnovabili).
Prestito: cessione del quinto
È una forma particolare di finanziamento personale, non finalizzato, che viene concesso ai lavoratori dipendenti (pubblici e statali) e pensionati. Le rate del prestito vengono scalate mensilmente, nella proporzione di un quinto, direttamente dallo stipendio, salario o pensione.
RC Auto: cos’è
La "Responsabilità Civile Autoveicoli" è un contratto di assicurazione obbligatorio: chiunque sia in possesso di un mezzo a motore, infatti, deve per legge stipulare questo contratto con una compagnia assicurativa per poter circolare su strade pubbliche. I non assicurati rischiano multe e sequestro del veicolo.
Incapacità totale di agire
Per la legge è incapace di agire chi non è in grado, in modo assoluto, di provvedere da solo ai propri interessi e quindi necessita di un terzo (genitore, giudice, tutore) che decida in suo nome e per suo conto. Sono legalmente incapaci: i minorenni, gli interdetti giudiziali e legali.
Procedimento Penale
Apertura di una fase di indagini da parte del P.M. volte a verificare se un reato di cui si è ricevuta notizia (denuncia o querela) è stato effettivamente commesso o meno. Si articola in fasi: notizia di reato; indagini preliminari; archiviazione o rinvio a giudizio.