Avvocato Strangolagalli: Avvocati e Cassazionisti a Strangolagalli
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Frosinone
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Arce
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sora
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Ferentino
Strangolagalli: dati statistici
- Il comune di Strangolagalli è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Roma e del Tribunale di Frosinone
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Strangolagalli: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Strangolagalli: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Strangolagalli: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Strangolagalli: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Strangolagalli: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Strangolagalli: meno di 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Strangolagalli: meno di 10
- Numero casi di di percosse nel comune di Strangolagalli: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Strangolagalli: circa 0.3%
- Numero di donne divorziate nel comune di Strangolagalli: circa 0.5%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Strangolagalli: circa 60
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Strangolagalli: circa 130
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio nella corte di appello nel comune di Strangolagalli: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati in appello nel tribunale nel comune di Strangolagalli: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Strangolagalli: circa 10
- Numero di uomini coniugati nel comune di Strangolagalli: circa 26.5%
- Numero di femmine nel comune di Strangolagalli: circa 50.9%
- Numero di abitanti nel comune di Strangolagalli: circa 2.500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Fallimento: cos’è
È una procedura concorsuale liquidatoria disposta dall’autorità giudiziaria volta a sanare i debiti d’impresa contratti dall’ imprenditore a cui lo stesso non riesce a far fronte. I creditori sono ripagati in base a un criterio di parità di trattamento (par condicio creditorum).
Concorrenza: atti denigratori
Nell’ambito della concorrenza sleale sono denigratori tutti quegli atti compiuti da un imprenditore al fine di screditare un’azienda concorrente sullo stesso mercato. Es. diffondere notizie (fasulle o vere) che mettano in dubbio la qualità delle materie prime impiegate.
Giudice Popolare: i requisiti
Per diventare giudice popolare occorre: la cittadinanza italiana; godere dei diritti civili e politici; una buona condotta morale; un’età tra i 30 e i 65 anni; la licenza media inferiore (per Corte d’Assise); la licenza media superiore (per Corte d’Assise d’Appello).
Separazione e mantenimento
Dopo la separazione il coniuge che l’ha richiesta/causata ha l’obbligo di versare all’altro (indipendentemente dalle sue possibilità economiche) un assegno che gli assicuri il medesimo (o il più simile possibile) tenore di vita che aveva nel corso del matrimonio.
Successione legittima: cos’è
È il tipo di successione che avviene in assenza di testamento. Il patrimonio del defunto viene distribuito (in proporzioni diverse) tra gli eredi legittimi: coniuge; figli (legittimi, naturali, adottivi); genitori e ascendenti (nonni, fratelli); parenti (fino al 6° grado).