Avvocato Santopadre: Avvocati e Cassazionisti a Santopadre
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Frosinone
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Arce
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sora
Santopadre: dati statistici
- Il comune di Santopadre è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Roma e del Tribunale di Cassino
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Santopadre: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Santopadre: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Santopadre: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Santopadre: circa 40
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Santopadre: circa 80
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio nella corte di appello nel comune di Santopadre: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati in appello nel tribunale nel comune di Santopadre: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Santopadre: meno di 10
- Numero di uomini coniugati nel comune di Santopadre: circa 26.2%
- Numero di persone celibi nel comune di Santopadre: circa 21.5%
- Numero di persone nubili nel comune di Santopadre: circa 14.7%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Divorzio
È l’interruzione definitiva del matrimonio. Viene sciolto il vincolo civile. Ottenuto il divorzio è possibile convolare a nuove nozze, ma non con rito religioso. Per sposarsi nuovamente in chiesa occorre aver ottenuto la "nullità del sacramento" dal Tribunale Ecclesiastico.
Affitto e Locazione: differenze
Nonostante si usino come sinonimi, per la legge sono diversi. Entrambi consistono nella cessione d’uso a terzi di beni mobili e immobili previo compenso. L’affitto riguarda beni "produttivi" (es. terreni coltivabili, bar); la locazione, invece, beni non produttivi (es. casa).
Lavoro notturno: cos’è
È l’attività svolta per almeno 7 ore consecutive, che devono essere comprese nell’intervallo tra la mezzanotte e le 05.00 del mattino.
Il lavoratore ha diritto ad una maggiorazione sullo stipendio. La maggiorazione varia in base al settore lavorativo ed è stabilita dai contratti collettivi nazionali.
Contratto di compravendita
Anche detto di vendita, questo è il contratto più diffuso e utilizzato. Ha per oggetto la vendita di beni (mobili e immobili) e il passaggio di proprietà da una persona ad un’altra, dietro pagamento. La vendita può riguardare beni già esistenti o ancora da creare (es. casa).
Retribuzione
Il lavoratore ha il diritto di essere pagato per l’attività. La legge prevede varie forme di retribuzione, divise in "ordinarie" (a tempo; a cottimo) e "speciali" (in natura; provvigioni; partecipazione agli utili; differita). La somma minima è stabilita dai contratti collettivi in base ai vari settori lavorativi.