Avvocato Ripi: Avvocati e Cassazionisti a Ripi
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Frosinone
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Arce
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Ferentino
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sora
Ripi: dati statistici
- Il comune di Ripi è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Roma e del Tribunale di Frosinone
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Ripi: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Ripi: circa 10
- Numero di furti nel comune di Ripi: circa 10
- Numero di rapine nel comune di Ripi: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Ripi: circa 0.3%
- Numero di donne divorziate nel comune di Ripi: circa 0.6%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Ripi: circa 140
- Numero di uomini vedovi nel comune di Ripi: circa 1.3%
- Numero di vedove nel comune di Ripi: circa 6.8%
- Numero di femmine nel comune di Ripi: circa 51%
- Numero di abitanti nel comune di Ripi: circa 5.500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Giudice, P.M., Imputato
Giudice: “soggetto super partes”, formula una decisione a fine processo (sentenza);
P.M.: formula l’accusa o più capi di imputazione a carico dell’imputato;
Imputato: colui che è "accusato" dal P.M. e deve difendersi (tramite avvocato difensore).
Società di capitali
Queste società sono a responsabilità limitata e ad autonomia patrimoniale perfetta (ossia la società risponde solo nella misura del capitale sociale). I soci rispondono ciascuno per sé e limitatamente al capitale sociale versato; il patrimonio personale di ogni socio non viene "toccato".
RC Auto: risarcimento diretto
È una procedura di risarcimento rapido, grazie alla quale la vittima può richiederlo alla sua compagnia assicurativa, che anticipa quindi la somma che dovrà versare quella del colpevole. Il Risarcimento Diretto può essere chiesto solo se entrambe le compagnie hanno aderito ad una specifica convenzione (CARD)
Ferie
Il lavoratore ha diritto ad un periodo di riposo retribuito annuale. La sua durata è stabilita dai contratti collettivi nazionali a seconda del settore lavorativo.
Il lavoratore non può mettersi in ferie liberamente: è il datore di lavoro a stabilire quando può usufruirne, in base alle esigenze aziendali ed agli stessi interessi del dipendente.
Diritto all’immagine
È il diritto che ciascuno di noi ha di non veder diffusa o esposta in pubblico la nostra immagine senza il nostro esplicito consenso, se non in casi speciali indicati dalla legge. Di conseguenza, nel momento in cui qualcuno fa circolare una nostra fotografia senza chiederci prima il permesso, possiamo agire per vie legali.