Avvocato Isola del Liri: Avvocati e Cassazionisti ad Isola del Liri
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Frosinone
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sora
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Arce
Isola del Liri: dati statistici
- Il comune di Isola del Liri è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Roma e del Tribunale di Cassino
- Numero di casi di contraffazione di marchi e prodotti industriali nel comune di Isola del Liri: meno di 10
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Isola del Liri: circa 10
- Numero di casi di associazione per delinquere nel comune di Isola del Liri: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Isola del Liri: circa 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Isola del Liri: circa 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Isola del Liri: circa 0.5%
- Numero di donne divorziate nel comune di Isola del Liri: circa 0.9%
- Numero di uomini vedovi nel comune di Isola del Liri: circa 1.5%
- Numero di vedove nel comune di Isola del Liri: circa 7.4%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Isola del Liri: circa 26%
- Numero di maschi nel comune di Isola del Liri: circa 47.5%
- Numero di femmine nel comune di Isola del Liri: circa 52.5%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Estorsione: che cos’è
È un reato che consiste nel costringere qualcuno, tramite violenza e/o minaccia, a fare o non fare qualcosa allo scopo di trarne profitto. Ad esempio è estorsione obbligare un commerciante a pagare il "pizzo" altrimenti il suo negozio verrà incendiato (minaccia).
Diritto alla vita e all’integrità fisica
Coincide spesso con il "diritto alla salute": ogni persona ha il diritto di vivere una vita dignitosa godendo di uno stato di salute ottimale. Per questo ciascuno di noi è tutelato dalla legge contro qualunque azione possa danneggiarci, grazie a Codice Civile e Codice Penale.
Proprietà: a titolo originario
Tale modalità di acquisto prevede che si diventi proprietario di un bene a prescindere dai diritti sullo stesso bene di un precedente proprietario. Questa proprietà può essere acquisita in 7 modi: usucapione, accessione, unione, commistione, occupazione, invenzione, specificazione.
Risarcimento del danno esistenziale
Il danno esistenziale viene risarcito a seconda dei casi. La persona che dichiara di averlo subito deve provarne l’esistenza di fronte alla legge, dimostrando soprattutto che c’è un collegamento stretto tra danno subito ed evento che l’ha provocato (“nesso causale”).
Sentenza passata in giudicato
È la sentenza definitiva che non può più essere impugnata, o perché sono scaduti i termini per l’impugnazione, o perché si sono usate tutte le possibilità di impugnazione e la sentenza è stata confermata. Una sentenza "in giudicato" acquisisce efficacia esecutiva definitiva (condanna).