Avvocato Gallinaro: Avvocati e Cassazionisti a Gallinaro
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Frosinone
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sora
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Arce
Gallinaro: dati statistici
- Il comune di Gallinaro è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Roma e del Tribunale di Cassino
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Gallinaro: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Gallinaro: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Gallinaro: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Gallinaro: circa 30
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Gallinaro: circa 70
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio nella corte di appello nel comune di Gallinaro: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati in appello nel tribunale nel comune di Gallinaro: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Gallinaro: meno di 10
- Numero di uomini coniugati nel comune di Gallinaro: circa 25.3%
- Numero di donne coniugate nel comune di Gallinaro: circa 26.1%
- Numero di maschi nel comune di Gallinaro: circa 47.2%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Adozione di minore: requisiti
La coppia che voglia adottare un bambino deve essere formata da un uomo e una donna, sposati da almeno 3 anni. I coniugi devono avere almeno 18 anni in più del bambino, ma non più di 45. La coppia deve essere idonea, ossia capace di accudire, mantenere, istruire ed educare il bambino.
Gratuito Patrocinio: cos’è
Detto anche "Patrocinio a spese dello Stato", è una forma di assistenza legale (difesa) di cui lo Stato si assume i costi. Viene concessa, previa domanda, alle persone meno abbienti. L’Avv. nominato deve essere iscritto nell’Elenco Avvocati abilitati alle difese a spese dello Stato.
Brevetto: cos’è
Il brevetto è un titolo giuridico che riconosce all’inventore di un’opera (oggetto, metodo, procedimento) la titolarità esclusiva di sfruttamento della stessa (produzione, vendita), entro un limite temporale (max 20 anni) e geografico (nazionale, europeo, internazionale) definito.
Imprenditore: i diversi tipi
Il nostro ordinamento distingue gli imprenditori, sulla base del tipo di attività svolta e delle dimensioni dell’impresa, in: imprenditore agricolo; imprenditore commerciale;
piccolo imprenditore;
impresa familiare;
impresa sociale.
Festività
Sono giorni in cui il lavoratore può astenersi dall’attività percependo comunque la normale retribuzione giornaliera. Coincidono con ricorrenze nazionali e religiose (per es. Natale) e in Italia sono in tutto 12. A questi si aggiunge di solito il giorno in cui si festeggia il Santo Patrono, ma solo per chi lavora in quel Comune.