Avvocato Collepardo: Avvocati e Cassazionisti a Collepardo
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Frosinone
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Ferentino
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sora
Collepardo: dati statistici
- Il comune di Collepardo è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Roma e del Tribunale di Frosinone
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Collepardo: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Collepardo: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Collepardo: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Collepardo: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Collepardo: meno di 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Collepardo: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Collepardo: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Collepardo: circa 0.5%
- Numero di donne divorziate nel comune di Collepardo: circa 0.9%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Collepardo: circa 30
- Numero di uomini vedovi nel comune di Collepardo: circa 1.2%
- Numero di vedove nel comune di Collepardo: circa 5.9%
- Numero di donne coniugate nel comune di Collepardo: circa 24.5%
- Numero di persone celibi nel comune di Collepardo: circa 24%
- Numero di maschi nel comune di Collepardo: circa 51.8%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Colpa medica: Imperizia
Consiste nella mancanza di adeguata formazione, capacità ed esperienza nella gestione di un caso. È imperito il medico che sbaglia la diagnosi perché non conosce o riconosce i sintomi; non coglie la gravità del paziente perché non è competente sulla specifica malattia.
Congedi formativi
Sono periodi di assenza da lavoro giustificati per motivi di studio che vanno oltre le 150 ore concesse dal diritto allo studio. Il lavoratore mantiene il posto, ma non viene pagato per i giorni di assenza. Sono disciplinati dai contratti collettivi nazionali, che ne indicano durata, lavoratori che possono usufruirne, ecc.
Ferie
Il lavoratore ha diritto ad un periodo di riposo retribuito annuale. La sua durata è stabilita dai contratti collettivi nazionali a seconda del settore lavorativo.
Il lavoratore non può mettersi in ferie liberamente: è il datore di lavoro a stabilire quando può usufruirne, in base alle esigenze aziendali ed agli stessi interessi del dipendente.
Impresa coniugale
È quella formata dall’imprenditore ed il coniuge. Può essere costituita solo se sussistono tre condizioni: la coppia è sposata; il regime patrimoniale coniugale è quello della comunione dei beni; l’impresa è gestita da entrambi in condizione di parità. Sono entrambi titolari.
Accettazione pura e semplice dell’eredità
È quella forma di accettazione totale e senza riserve: oltre ai beni, se il defunto ha lasciato dei debiti si ereditano anche questi. L’erede deve quindi pagare i debiti anche usando il proprio personale patrimonio se quanto ereditato non copre le spese.