Avvocato Castelliri: Avvocati e Cassazionisti a Castelliri
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Frosinone
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sora
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Arce
Castelliri: dati statistici
- Il comune di Castelliri è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Roma e del Tribunale di Cassino
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Castelliri: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Castelliri: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Castelliri: circa 90
- Numero di uomini vedovi nel comune di Castelliri: circa 1.3%
- Numero di vedove nel comune di Castelliri: circa 6%
- Numero di donne coniugate nel comune di Castelliri: circa 27%
- Numero di persone celibi nel comune di Castelliri: circa 20.8%
- Numero di persone nubili nel comune di Castelliri: circa 17.1%
- Numero di abitanti nel comune di Castelliri: circa 3.500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Rapina: che cos’è
È un reato sia contro il patrimonio sia contro la persona. Consiste nell’illecita sottrazione e impossessamento di beni altrui realizzata tramite minaccia o violenza personale ai danni della "vittima". Ad es: derubare un persona minacciandola con un’arma è rapina.
Pharming
Truffa informatica con la quale si cerca di rubare i dati di una persona in due modi: attaccando direttamente l’utente oppure colpendo il “server dns”, cioè facendo sì che, pur scrivendo l’indirizzo corretto di un sito, venga portato su un altro apparentemente identico a quello che voleva visitare, ma in realtà fasullo.
RC Auto: risarcimento dei danni
Quando un’auto assicurata provoca un incidente, il risarcimento deve essere chiesto entro 2 anni alla Compagnia Assicurativa. La compagnia risponde entro 60 giorni in caso di danni alle cose, entro 90 per danni a persone, comunicando la sua proposta (la somma che intende pagare) o il suo rifiuto.
Contratto di fideiussione
È quel contratto attraverso il quale un terzo garantisce al creditore che il debito che un’altra persona ha contratto con lui sarà ripagato: Pino compra una macchina da Bruno; Aldo con una fideiussione garantisce a Bruno che, se Pino non coprirà il debito, lo pagherà lui stesso.
Sicurezza informatica aziendale: autenticazione
In base al Codice della Privacy, un’azienda deve sempre assicurarsi che sia proprio il responsabile del trattamento dei dati ad aver accesso agli stessi. Questa persona deve essere, quindi, sempre identificata ed identificabile, tramite l’utilizzo di Username e Password (autenticazione informatica).