Avvocato Casalvieri: Avvocati e Cassazionisti a Casalvieri
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Frosinone
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Arce
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sora
Casalvieri: dati statistici
- Il comune di Casalvieri è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Roma e del Tribunale di Cassino
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Casalvieri: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Casalvieri: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Casalvieri: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Casalvieri: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Casalvieri: meno di 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Casalvieri: meno di 10
- Numero casi di di percosse nel comune di Casalvieri: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Casalvieri: meno di 10
- Numero di rapine nel comune di Casalvieri: meno di 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Casalvieri: circa 1.4%
- Numero di vedove nel comune di Casalvieri: circa 8.2%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Casalvieri: circa 24.5%
- Numero di persone nubili nel comune di Casalvieri: circa 17.8%
- Numero di abitanti nel comune di Casalvieri: circa 3.000
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Diritto all’identità sessuale: Legge 164
Tutela coloro che non si riconoscono nel genere sessuale dichiarato alla nascita. Grazie alla Legge 164 queste persone possono chiedere un’apposita autorizzazione al Tribunale per subire interventi chirurgici speciali e cambiare, quindi, le proprie caratteristiche sessuali.
Lavoro intermittente o a chiamata
È un rapporto subordinato per il quale il lavoratore svolge attività in modo discontinuo, cioè solo quando viene chiamato a farlo dal datore. Per legge non può superare i 400 giorni in 3 anni. È riservato a lavoratori con più di 55 anni o che non hanno ancora compiuto i 24 anni.
Garante della Privacy
È un’autorità amministrativa indipendente che si occupa di tutto ciò che riguarda la tutela della privacy. È chiamato anche "Garante per la protezione dei dati personali". Lo stesso Governo deve consultarlo in caso di leggi che potrebbero coinvolgere le informazioni riservate delle persone.
Contratti: elementi essenziali
Affinché il contratto abbia valore legale deve necessariamente contenere i seguenti elementi: l’accordo (la decisione delle parti); l’oggetto (cosa si dà, si fa o si non fa); la causa (lo scambio, la vendita, ecc); la forma del contratto (tacito, orale, scritto).
Pirateria informatica: sanzioni.
In Italia chi vende copie illegali di libri, musica, video ecc. viola la Legge sul Diritto d’Autore. Le sanzioni possono essere in questi casi anche penali: si va dal pagamento di multe che possono arrivare alle 15.000 € alla detenzione in carcere (da minimo di 6 mesi a 3 anni).