Avvocato Casalattico: Avvocati e Cassazionisti a Casalattico
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Frosinone
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Arce
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sora
Casalattico: dati statistici
- Il comune di Casalattico è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Roma e del Tribunale di Cassino
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Casalattico: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Casalattico: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Casalattico: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Casalattico: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Casalattico: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Casalattico: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Casalattico: circa 20
- Numero di uomini vedovi nel comune di Casalattico: circa 1.7%
- Numero di vedove nel comune di Casalattico: circa 6.6%
- Numero di persone celibi nel comune di Casalattico: circa 20.3%
- Numero di persone nubili nel comune di Casalattico: circa 21.2%
- Numero di maschi nel comune di Casalattico: circa 47.3%
- Numero di abitanti nel comune di Casalattico: circa 500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Diritto Penale: cos’è
È quella parte del Diritto Pubblico che si occupa delle azioni, compiute o omesse (reati), che rappresentano una violazione della legge; delle conseguenze (pene) a cui va incontro l’autore del reato (reo); di chi subisce il reato (persona vittima o offesa).
Matrimonio: comunione beni
È il regime patrimoniale legale ("automatico" se i coniugi non dichiarano altra volontà). Prevede che tutti i beni acquisiti dalla famiglia dopo il matrimonio (auto, casa, mobili, utili dell’azienda familiare, risparmi, ecc), vadano a comporre il patrimonio comune.
Acquisto Proprietà: accessione
L’accessione prevede che il proprietario di un terreno diventi altresì proprietario di ciò che cresce sopra o sotto lo stesso, ed anche di ciò che vi viene costruito (con debite specifiche di legge).
Impugnazione della sentenza
Impugnare una sentenza significa richiedere una modifica o la cancellazione della decisione presa dal giudice (la sentenza appunto), tramite ricorso, reclamo, appello, ecc, perché la si ritiene errata o ingiusta. L’impugnazione comporta l’avvio di un nuovo grado di giudizio.
Effetti contratto: cosa significa
Con effetti del contratto si intendono le conseguenze dello stesso, intese come godimento del bene o sanzioni: una volta che il contratto è stato stipulato acquisisce forza di legge tra le parti, le quali sono obbligate per legge a rispettare gli accordi presi e sottoscritti.