Avvocato Casalattico: Avvocati e Cassazionisti a Casalattico
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Frosinone
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Arce
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sora
Casalattico: dati statistici
- Il comune di Casalattico è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Roma e del Tribunale di Cassino
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Casalattico: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Casalattico: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Casalattico: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Casalattico: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Casalattico: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Casalattico: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Casalattico: circa 20
- Numero di uomini vedovi nel comune di Casalattico: circa 1.7%
- Numero di vedove nel comune di Casalattico: circa 6.6%
- Numero di persone celibi nel comune di Casalattico: circa 20.3%
- Numero di persone nubili nel comune di Casalattico: circa 21.2%
- Numero di maschi nel comune di Casalattico: circa 47.3%
- Numero di abitanti nel comune di Casalattico: circa 500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Società cooperative sociali
Rivolgono le loro attività alla tutela delle persone deboli e con svantaggio sociale. Si distinguono in: coop. sociali di tipo A (servizi socio-sanitari ed educativi: es. centri sociali, residenze sanitarie); coop. sociali di tipo B (inserimento lavorativo per portatori di handicap, ex carcerati, ecc.)
Tipi di Magistrati ordinari
Giudici ordinari: civili e penali;
Giudici amministrativi: Consiglio di Stato, Tribunali amministrativi regionali (TAR);
Giudici contabili: Corte dei conti;
Giudici tributari: Commissioni provinciali e regionali;
Giudici militari: tribunali militari.
Registro imprese: cos’è
È l’anagrafe delle imprese, cioè è il registro (tenuto dalle camere di commercio italiane) in cui un’impresa, al momento della sua costituzione, deve iscriversi. Il registro contiene informazioni quali: ragione o denominazione sociale, data costituzione, capitale sociale, attività svolta, ecc.
Contratto d’opera: tipi
Esistono due forme di questo tipo di contratto: contratto d’opera manuale, in cui il prestatore d’opera è un artigiano (muratore, imbianchino, ecc); contratto d’opera intellettuale, in cui il prestatore d’opera è un professionista "intellettuale" (avvocato, psicologo, ecc).
Rinvio a giudizio
È la richiesta che il Pubblico Ministero formula al Giudice, a conclusione delle indagini preliminari, perché l’indagato sia portato a processo (in cui sarà l’imputato), in quanto ha raccolto a suo carico elementi sufficienti a sostenere l’accusa.