Avvocato Arpino: Avvocati e Cassazionisti ad Arpino
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Frosinone
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Arce
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sora
Arpino: dati statistici
- Il comune di Arpino è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Roma e del Tribunale di Cassino
- Numero di casi di contraffazione di marchi e prodotti industriali nel comune di Arpino: meno di 10
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Arpino: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Arpino: circa 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Arpino: circa 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Arpino: circa 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Arpino: circa 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Arpino: meno di 10
- Numero casi di di percosse nel comune di Arpino: meno di 10
- Numero di casi di estorsione nel comune di Arpino: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Arpino: circa 10
- Numero di rapine nel comune di Arpino: meno di 10
- Numero di donne coniugate nel comune di Arpino: circa 26.2%
- Numero di persone nubili nel comune di Arpino: circa 17.4%
- Numero di femmine nel comune di Arpino: circa 52%
- Numero di abitanti nel comune di Arpino: circa 7.500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Lavoro autonomo: cos’è
È l’attività svolta da un lavoratore ("prestatore d’opera") per conto di un’altra persona in piena autonomia: può decidere per es. modalità di svolgimento, tempi, luoghi, ecc.
Si tratta della forma di lavoro tipica di professionisti come medici, avvocati, ecc., ma anche di imprenditori, agricoltori, ecc.
Concorrenza: atti denigratori
Nell’ambito della concorrenza sleale sono denigratori tutti quegli atti compiuti da un imprenditore al fine di screditare un’azienda concorrente sullo stesso mercato. Es. diffondere notizie (fasulle o vere) che mettano in dubbio la qualità delle materie prime impiegate.
Rescissione del contratto
Se il contratto presenta uno squilibrio notevole (difetto genetico, cioè già al momento della stipula, ma non "visto") tra la prestazione di una parte e il corrispettivo dell’altra, la parte che "patisce" lo squilibrio può rescindere dal contratto (entro un anno dalla stipula).
Congedo di maternità facoltativo
Dopo i 5 mesi di congedo di maternità obbligatori per legge, la donna può continuare ad astenersi da lavoro grazie al congedo di maternità facoltativo. Questo ulteriore permesso non può superare i 10 mesi, durante i quali la lavoratrice percepisce il 30% del normale stipendio.
Diritto all’Onore: cos’è
Per la nostra Costituzione l’onore è un diritto fondamentale dell’uomo. Riguarda, infatti, la sua dignità personale, la sua reputazione, il suo valore. Proprio per questo, in caso di ingiuria o diffamazione, una persona può agire per vie legali.