Avvocato Arpino: Avvocati e Cassazionisti ad Arpino
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Frosinone
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Arce
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sora
Arpino: dati statistici
- Il comune di Arpino è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Roma e del Tribunale di Cassino
- Numero di casi di contraffazione di marchi e prodotti industriali nel comune di Arpino: meno di 10
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Arpino: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Arpino: circa 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Arpino: circa 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Arpino: circa 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Arpino: circa 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Arpino: meno di 10
- Numero casi di di percosse nel comune di Arpino: meno di 10
- Numero di casi di estorsione nel comune di Arpino: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Arpino: circa 10
- Numero di rapine nel comune di Arpino: meno di 10
- Numero di donne coniugate nel comune di Arpino: circa 26.2%
- Numero di persone nubili nel comune di Arpino: circa 17.4%
- Numero di femmine nel comune di Arpino: circa 52%
- Numero di abitanti nel comune di Arpino: circa 7.500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Tipi di danno risarcibili
I danni risarcibili si suddividono in due macro-categorie: danni materiali e danni fisici. Con i primi si intendono tutti i danni alle cose di proprietà del danneggiato. I danni fisici, invece, sono quelli che ledono la persona in modo temporaneo (inabilità) o permanente (invalidità).
Contratto di comodato
È un accordo tra due parti in forza del quale una (comodante) cede all’altra (comodatario) il diritto di uso (non la proprietà) di un certo bene (es. auto), cioè lo presta per un tempo prestabilito (es. 1 anno) oppure per un uso specifico (es. solo per andare al lavoro). Il comodato è gratuito.
Impresa coniugale
È quella formata dall’imprenditore ed il coniuge. Può essere costituita solo se sussistono tre condizioni: la coppia è sposata; il regime patrimoniale coniugale è quello della comunione dei beni; l’impresa è gestita da entrambi in condizione di parità. Sono entrambi titolari.
Segni distintivi: insegna
È il simbolo esposto fuori dai locali dell’impresa, che la rende riconoscibile. Può essere composta da parole e/o immagini. Deve rispettare i criteri di originalità, novità e verità. Per esporre un’insegna occorre: informarsi sulle norme in materia (in comune); pagare la tassa comunale.
Impresa individuale
Questa impresa fa capo ad un unico titolare. Per la sua costituzione basta l’apertura della partita iva. Può assumere altre due forme: impresa familiare ed impresa coniugale. Il rischio di impresa è a carico del titolare. Patrimonio di impresa e personale coincidono.