Avvocato Arnara: Avvocati e Cassazionisti ad Arnara
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Frosinone
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Arce
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Ferentino
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sora
Arnara: dati statistici
- Il comune di Arnara è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Roma e del Tribunale di Frosinone
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Arnara: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Arnara: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Arnara: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Arnara: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Arnara: meno di 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Arnara: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Arnara: meno di 10
- Numero di rapine nel comune di Arnara: meno di 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Arnara: circa 1.4%
- Numero di vedove nel comune di Arnara: circa 8.9%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Arnara: circa 24.5%
- Numero di persone celibi nel comune di Arnara: circa 20.7%
- Numero di abitanti nel comune di Arnara: circa 2.500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Difensore d’Ufficio: chi è
Nel procedimento penale è l’avvocato nominato dallo Stato per l’indagato/imputato che non abbia ancora nominato il proprio difensore di fiducia o che ne sia rimasto privo. Le spese legali sono a carico dell’indagato. L’Avvocato deve essere iscritto nel registro dei difensori d’ufficio.
Registro imprese: cos’è
È l’anagrafe delle imprese, cioè è il registro (tenuto dalle camere di commercio italiane) in cui un’impresa, al momento della sua costituzione, deve iscriversi. Il registro contiene informazioni quali: ragione o denominazione sociale, data costituzione, capitale sociale, attività svolta, ecc.
Diritto di Proprietà: limiti
La legge impone limiti alla proprietà privata, a tutela dell’interesse collettivo e individuale: il bene non deve essere usato contro la società e la libertà di godere di un proprio bene non deve impedire ad altri di godere altrettanto liberamente del loro bene.
Commercio elettronico: cos’è
Chiamato anche e-commerce, è l’insieme delle attività di compravendita che vengono realizzate su internet.
In Italia la sua normativa dipende da direttive europee e leggi nazionali che si riferiscono soprattutto alle regole che riguardano i contratti a distanza.
Cassa Integrazione Straordinaria
Può essere richiesta dall’impresa quando le condizioni in cui versa e che hanno portato alla decisione di ridurre l’orario di lavoro o sospendere le attività sono gravi, al punto da rendere difficile credere che un giorno si possa tornare alla normalità (per es. in caso di fallimento).