Avvocato Alvito: Avvocati e Cassazionisti ad Alvito
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Frosinone
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sora
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Arce
Alvito: dati statistici
- Il comune di Alvito è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Roma e del Tribunale di Cassino
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Alvito: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Alvito: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Alvito: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Alvito: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Alvito: meno di 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Alvito: meno di 10
- Numero casi di di percosse nel comune di Alvito: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Alvito: meno di 10
- Numero di rapine nel comune di Alvito: meno di 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Alvito: circa 2%
- Numero di vedove nel comune di Alvito: circa 8.5%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Alvito: circa 25.9%
- Numero di persone celibi nel comune di Alvito: circa 20.2%
- Numero di femmine nel comune di Alvito: circa 51.1%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Società di persone: tipi
Le società di persone si distinguono in: Società semplice (S.s.); Società in nome collettivo (S.n.c.); Società in accomandita semplice (S.a.s.). Sono tutte a responsabilità illimitata e solidale per cui, in caso di fallimento della società, falliscono personalmente anche tutti i soci.
Impresa: segni distintivi
La legge prevede e disciplina i segni distintivi, ossia gli elementi utili a connotare, identificare e individuare un’impresa e l’attività della stessa. Tali segni sono: la ditta (obbligatoria); l’insegna (facoltativa); il marchio (può essere registrato e dura 10 anni, rinnovabili).
Cosa non si può brevettare
Non sono brevettabili: scoperte, teorie scientifiche, metodi matematici; piani, principi e metodi per attività intellettuali, ludiche, commerciali, programmi software; metodi per il trattamento diagnostico, chirurgico o terapeutico del corpo umano o animale.
Diritto al nome: cos’è
È il diritto che ogni persona ha di poter usare il proprio nome civile in modo da poter essere riconosciuta/identificata in modo preciso.
La legge italiana tutela contro ogni utilizzo illecito del proprio nome compiuto da altri.
Richiesta di archiviazione
È l’atto che il Pubblico Ministero, a conclusione delle indagini preliminari, presenta al Giudice in quanto il fatto investigato non è un reato o l’indagato risulta estraneo ai fatti. La decisione di archiviazione è di competenza del Giudice.