Avvocato Alatri: Avvocati e Cassazionisti ad Alatri
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Frosinone
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Ferentino
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sora
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Arce
Alatri: dati statistici
- Il comune di Alatri è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Roma e del Tribunale di Frosinone
- Numero di casi di contraffazione di marchi e prodotti industriali nel comune di Alatri: meno di 10
- Numero di casi di riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita nel comune di Alatri: meno di 10
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Alatri: circa 10
- Numero di casi di associazione per delinquere nel comune di Alatri: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Alatri: circa 30
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Alatri: circa 30
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Alatri: circa 40
- Numero di casi di minacce nel comune di Alatri: circa 40
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Alatri: circa 40
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Alatri: circa 20
- Numero casi di di percosse nel comune di Alatri: circa 10
- Numero di casi di estorsione nel comune di Alatri: circa 10
- Numero di sequestri di persona nel comune di Alatri: meno di 10
- Numero di casi di usura nel comune di Alatri: meno di 10
- Numero di casi di sfruttamento e favoreggiamento della prostituzione nel comune di Alatri: meno di 10
- Numero di casi di violenza sessuale nel comune di Alatri: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Alatri: circa 740
- Numero di uomini vedovi nel comune di Alatri: circa 1%
- Numero di vedove nel comune di Alatri: circa 5.6%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Alatri: circa 25.4%
- Numero di abitanti nel comune di Alatri: circa 29.500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Concorrenza: atti confusori
Nell’ambito della concorrenza sleale sono considerati confusori tutti quegli atti finalizzati a confondere il consumatore, ossia indurlo a scambiare il prodotto di un’azienda con quello di un’altra. Es.: usare nomi o colori per il prodotto che ricordino quelli di un’altra azienda.
Ipoteca: cos’è
È una forma di garanzia per il creditore, costituita dal bene stesso del credito/debito. Se il debitore non paga, il creditore può rivalersi sul bene stesso. Es. facendo un’ipoteca, compro una casa da Pino; se non pago, Pino può chiedere al Giudice che io sia espropriato della casa.
Contratti: elementi essenziali
Affinché il contratto abbia valore legale deve necessariamente contenere i seguenti elementi: l’accordo (la decisione delle parti); l’oggetto (cosa si dà, si fa o si non fa); la causa (lo scambio, la vendita, ecc); la forma del contratto (tacito, orale, scritto).
Firma elettronica e firma digitale: differenze
La firma elettronica è una "firma leggera”: non ha valore legale e serve solo per autenticare dati elettronici (per es. una Password).
La firma digitale fa parte delle “firme pesanti” (o “qualificate”): è certificata da un ente, ha valore legale, identifica in modo univoco una persona.
Giudice Popolare: i requisiti
Per diventare giudice popolare occorre: la cittadinanza italiana; godere dei diritti civili e politici; una buona condotta morale; un’età tra i 30 e i 65 anni; la licenza media inferiore (per Corte d’Assise); la licenza media superiore (per Corte d’Assise d’Appello).